Dismenorrea

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

La dismenorrea è un dolore uterino che sorge durante il periodo delle mestruazioni, il dolore può verificarsi con le mestruazioni oppure precederle di 1-3 giorni. A essere particolarmente a rischio sono le ragazze sotto i 20 anni, quelle che hanno avuto il primo ciclo prima degli 11 anni, le donne con mestruazioni abbondanti o che hanno un flusso irregolare, quelle che non hanno mai avuto figli o le cui madri soffrono o hanno sofferto di dismenorrea e le fumatrici.

Generalità

Il termine dismenorrea proviene dal greco e significa “flusso mensile difficoltoso”, ma il termine è utilizzato in medicina per identificare la mestruazione dolorosa. Il dolore tende a raggiungere il massimo picco 24 h dopo l’insorgenza delle mestruazioni e scompare dopo 2-3 giorni, solitamente è acuto ma può anche essere crampiforme, lancinante, o sordo e costante; può irradiarsi alle gambe. Intensità e durata sono molto variabili da donna a donna, tanto che alcune hanno sintomi lievi o assenti, mentre altre hanno sintomi molto accentuati, che rendono i giorni mestruali un vero incubo, e costringono alla sospensione dell’attività scolastica, sportiva o lavorativa.

Eziologia e patogenesi

I medici distinguono due tipi di dolori mestruali, identificandoli in dismenorrea primaria e secondaria:

  1. si parla di d. primaria nel caso in cui non vi siano cause specifiche
  2. diversamente si è in presenza di  d. secondaria, nel caso in cui i sintomi siano legati a patologie dell’apparato riproduttivo ( Fig.1)
Apparato genitale femminile
Figura 1 – Apparato genitale femminile Fonte[ MEDICINA ONLINE ]

Dismenorrea primaria

Le cause della dismenorrea primaria non sono state ancora chiarite, sembra avere una genesi multifattoriale in cui un ruolo importante sembra essere svolto dalle prostaglandine. Il dolore è conseguente alle contrazioni della parete uterina indotte dalle prostaglandine, determinando una riduzione del flusso ematico all’utero, con conseguente dolore. La dismenorrea primaria inizia solitamente dai 6 ai 12 mesi dopo il menarca, perché un prerequisito è che il ciclo sia ovulatorio, ossia ci sia la presenza di progesterone che fa produrre a livello endometriale le prostaglandine.

Dismenorrea secondaria

Le prostaglandine sono implicate anche nella dismenorrea secondaria, tuttavia in questi casi è possibile identificare un meccanismo anatomico secondario al tipo di malattia pelvica presente; cause comuni di dismenorrea secondaria sono:

  • endometriosi pelvica: si tratta della presenza di endometrio, che è il tessuto che normalmente si trova all’interno dell’utero e che si sfalda ad ogni mestruazione, in organi diversi dall’utero
  • adenomiosi o endometriosi interna: le ghiandole endometriali si fanno strada nella parete muscolare dell’utero)
  • malformazioni mulleriane congenite
  • imene imperforato
  • atresia del canale cervicale
  • utero bicorne con corno non comunicante con la cervice
  • vagina doppia con emivagina non comunicante
  • malattia infiammatoria pelvica cronica
  • fibromatosi uterina
  • polipi endometriali
  • varicocele pelvico
  • dispositivo intrauterino
  • stenosi del canale cervicale acquisita

Segni e sintomi

sintomi  variano da donna a donna, e si possono associare a:                        

  • dolore, che può irradiarsi anche alla schiena e all’interno coscia
  • spasmi o crampi al basso ventre
  • sbalzi d’umore
  • stanchezza
  • diarrea e vomito
  • capogiri e svenimenti

Epidemiologia

Secondo l’OMS la dismenorrea colpisce fino all’81% delle donne ed è stata rilevata nel 67-90% delle 17-24enni. Nelle ragazze dismenorroiche è stata inoltre dimostrata una più elevata incidenza, correlata con la severità del quadro algico, di sindrome premestruale, di disturbo disforico premestruale e anche un aumentato rischio di sindromi ansioso-depressive. Nelle adolescenti c’è un grado di assenteismo da scuola imputabile a dismenorrea che va dal 14 al 52%.

Diagnosi

L’anamnesi è fondamentale per la diagnosi e deve incentrarsi sulla mestruazione e sulle sue caratteristiche per poter differenziare la dismenorrea primaria da quella secondaria. In particolare, l’indagine deve focalizzarsi su:

  • Età del menarca
  • Sintomi associati: severità, durata e progressione nel tempo
  • Caratteristiche ciclo mestruale: regolarità/irregolarità, quantità flusso
  • Caratteristiche del dolore: tipo, intensità, localizzazione, irradiazione, tempo di insorgenza e progressione
  • Grado di disabilità provocato
  • Storia ostetrica-ginecologica
  • Attività sessuale
  • Familiarità per dismenorrea e endometriosi
  • Funzionalità intestinale o urinaria
  • Altre problematiche mediche
  • Precedenti terapie, focalizzandone le vie di somministrazione e l’efficacia
  • Stile di vita, indagando l’attività fisica, l’alimentazione, il fumo

Esiste una gradazione della dismenorrea offerta dalla scala di Andersch e Milsom, che permette una stadiazione del disturbo, correlando l’intensità del dolore con la presenza di sintomi sistemici, limitazione delle attività quotidiane e utilizzo o meno di analgesici.

Gli esami mirano a escludere patologie ginecologiche strutturali, la maggior parte delle pazienti deve essere sottoposta a:

  • Test di gravidanza
  • Ecografia pelvica

Le gravidanze intrauterine ed ectopiche sono escluse con il test di gravidanza; se si sospetta una malattia infiammatoria pelvica, si eseguono colture cervicali.

Test strumentali e di laboratorio

Se i primi esami non sono conclusivi e i sintomi persistono, si eseguono altri esami come i seguenti:

  • L’isterosalpingografia o la sonoisterografia identificano polipi endometriali, fibromi sottomucosi, o malformazioni congenite
  • RM per identificare altre anomalie, tra cui anomalie congenite, o se si prevede un intervento chirurgico per definire ulteriormente anomalie precedentemente identificate
  • Pielografia EV, ma solo se una malformazione uterina è stata identificata come causa o come elemento che può contribuire alla dismenorrea

Se i risultati non sono conclusivi, si può eseguire la laparoscopia, che è il test decisivo perché permette ai medici di esaminare direttamente tutta la pelvi e gli organi riproduttivi e di verificare la presenza di anomalie.

Terapia

Nel caso della dismenorrea secondaria la terapia più adatta dipende dalla patologia associata ai dolori, solo trattando quest’ultima è infatti possibile eliminare o ridurre il dolore. In caso di dismenorrea primaria l’unico approccio terapeutico possibile è quello a base di farmaci antinfiammatori non steroidei, che aiutano a contrastare il dolore, o di anticoncezionali. La pillola, infatti, impedisce l’ovulazione e, quindi, riduce l’intensità degli spasmi dell’utero. Le terapie “naturali” che hanno dimostrato di possedere una certa efficacia nelle sperimentazioni cliniche sono il magnesio e la vitamina B1; questi preparati si dovrebbero prendere nei 7-10 giorni precedenti la comparsa del ciclo.

Dr. Giosuè Ruggiano

Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento