Intolleranza al lattosio: cos’è e come gestirla?

Generalità

Circa il 50% degli italiani nel corso degli anni ha sviluppato l’intolleranza al lattosio, ovvero, l’incapacità dell’organismo di digerire il lattosio. Può essere di origine genetica e quindi comparire nell’infanzia, oppure, manifestarsi in età adulta. Non è un disturbo pericoloso ma presenta dei sintomi fastidiosi come gonfiore, diarrea, meteorismo e dolori addominali che possono essere evitati limitando il lattosio nella dieta. 

Cos’è il lattosio e dove si trova? 

Il lattosio è un macronutriente con funzione energetica. È un disaccaride, cioè uno zucchero formato da due zuccheri più semplici: il galattosio e il glucosio. 

È presente in concentrazioni variabili in tutti gli alimenti che fanno parte della categoria latte e derivati, come ad esempio: siero, latte, ricotta, mozzarelle, yogurt e gelati. Viene usato come additivo alimentare, a livello industriale per la preparazione degli alimenti. Per questo motivo, lo ritroviamo non solo nei latticini ma anche in altri prodotti, come: salumi, salse, pane, cibi in scatola, minestre, cioccolato e caramelle. Il lattosio ricavato industrialmente dal latte, è anche usato come eccipiente almeno nel 20% dei farmaci in commercio.

Per essere digerito il lattosio viene scisso, a livello dell’intestino tenue nei suoi due zuccheri più semplici dall’enzima lattasi. Grazie alla sua azione sarà possibile assorbire il glucosio e il galattosio prima che termini il tratto dell’intestino tenue e inizi il crasso. Se l’enzima lattasi è insufficiente o assente, il lattosio non viene scisso e quindi l’organismo non è in grado di digerirlo. 

Che significa essere intolleranti al lattosio? 

L’intolleranza al lattosio è una condizione patologica che nasce in seguito alla carenza o assenza dell’enzima lattasi, un enzima digestivo che agisce durante il processo della digestione scindendo il lattosio nei due zuccheri più semplici. In condizioni di carenza o assenza di lattasi, il lattosio non viene scisso, quindi non viene assorbito e prosegue il suo cammino lungo il tratto digerente fino al colon dove verrà metabolizzato dalla flora batterica intestinale provando l’insorgenza di disturbi gastro-intestinali, come:

  • diarrea
  • gonfiore
  • meteorismi
  • distensione addominale 
  • pesantezza
  • raramente vomito. 
  • Sono sintomi atipici, invece: mal di testa, manifestazioni cutanee e fastidi all’apparato urinario.  

I sintomi, di norma, compaiono entro poche ore avvenuta l’assunzione dell’alimento contenente lattosio.  Non è un allergia, in quanto non è coinvolto il sistema immunitario, ma maggiore è la carenza della lattasi più intensa sarà la reazione indesiderata. 

Nell’immagine possiamo osservare la differenza tra un soggetto con lattasi attiva e uno con carenza di lattasi, nel soggetto con carenza di lattasi si può notare la presenza di lattosio non assorbito con successivo rilascio di gas e metaboliti e insorgenza di disturbi gastro-intestinali - intolleranza al lattosio
Figura 1 – Nell’immagine possiamo osservare la differenza tra un soggetto con lattasi attiva e uno con carenza di lattasi, nel soggetto con carenza di lattasi si può notare la presenza di lattosio non assorbito con successivo rilascio di gas e metaboliti e insorgenza di disturbi gastro-intestinali.

Le cause dell’intolleranza al lattosio

L’intolleranza al lattosio, è un fenomeno che può avere molteplici cause, infatti sono stati individuati tre livelli di intolleranza: 

  • intolleranza al lattosio genetica primaria: i pazienti nascono privi o carenti di lattasi, in quanto non riescono a produrre l’enzima;  
  • intolleranza al lattosio transitoria: causata dalla riduzione della lattasi dopo una malattia (come la celiachia, una malattia infiammatoria dell’intestino o una gastroenterite) o un intervento. Si tratta di un problema temporaneo, la rimozione del lattosio dalla dieta per un po’ di tempo può comportare il ritorno alla normalità; 
  • intolleranza al lattosio congenita: si tratta di una condizione genetica più rara, dovuta alla presenza di una mutazione nell’enzima che impedisce di digerire il latte a causa dell’assenza totale di lattasi, già prima dello svezzamento.

Come si scopre di essere intolleranti al lattosio? 

L’esame diagnostico utilizzato per accertare l’intolleranza al lattosio è il Breath-test o Test del respiro, è un esame non invasivo che consiste nell’analisi dell’aria, in particolare dell’idrogeno, prima e dopo aver assunto lattosio, in questo modo se il lattosio non è stato digerito, si ha una iper- produzione di idrogeno, che rileva l’intolleranza e quindi la mancanza di lattasi nel tenue. 

Poi si possono effettuare dei test genetici per verificare la presenza in omozigosi o eterozigosi di mutazione genetiche nell’enzima lattasi. 

Rimedi per l’intolleranza al lattosio 

Il miglior trattamento per l’intolleranza al lattosio è l’esclusione di latte, derivati e additivi alimentari dalla dieta, sostituendoli con cibi delattosati dove il lattosio è già scisso in glucosio e galattosio. 

Ma la ricerca scientifica non si è fermata, infatti ci sono dei prodotti farmaceutici in commercio a base di enzima lattasi da assumere per via orale prima di mangiare, in modo da sostituire la funzione fisiologica di quest’ultima.

Fonti

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.