Gli Effetti Dell’Alcol sul Feto: La Sindrome Feto-Alcolica

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

L’alcol durante la gravidanza è un grave rischio per lo sviluppo del feto. La sindrome feto-alcolica (Fetal Alcohol Syndrome-FAS) rappresenta la massima espressione dei danni causati dall’alcol al feto, ma ci sono anche altre conseguenze sotto il termine FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorder).

la Sindrome Feto-Alcolica

Manifestazioni della Sindrome Feto-Alcolica

Fetal Alcohol Syndrome (FAS)

La FAS si caratterizza per:

  • Anomalie cranio-facciali,
  • Rallentamento della crescita,
  • Disturbi neurologici.

Altre Manifestazioni della Sindrome Feto-Alcolica

Oltre alla FAS, possono verificarsi una varietà di anomalie strutturali e disturbi neurologici che comportano disabilità comportamentali e neuro-cognitive.

Meccanismo della Sindrome Feto-Alcolica

L’alcol ingerito dalla madre raggiunge rapidamente il feto, che non può metabolizzarlo, causando danni irreversibili al sistema nervoso e ad altri organi.

Segni e Sintomi della Sindrome Feto-Alcolica

Disabilità Primarie

  • Dismorfismi facciali,
  • Ritardo nell’accrescimento,
  • Anomalie neurologiche.

Disabilità Secondarie

Le disabilità secondarie compaiono più tardi nella vita e sono la conseguenza di una mancata diagnosi e trattamento precoce delle disabilità primarie.

Rilevamento del Consumo di Alcol Materno

L’eccessivo consumo di alcol materno può essere accertato tramite segnalazioni della madre, di chi le sta vicino o attraverso questionari di screening. Alcuni biomarcatori nel sangue possono essere utilizzati per confermare il consumo di alcol durante la gravidanza.

Biomarcatori

Biomarcatori Negli Stati Uniti

  • WBAA (Whole Blood Associated Acetaldehyde),
  • MCV (Mean Corpuscular Volume),
  • CDT (Carbohydrate Deficient Transferrin),
  • GGT (Gamma-Glutamyl Transpeptidase),
  • AST e ALT (Aspartate e Alanine Aminotransferase).

Biomarcatore Innovativo

Un nuovo biomarcatore, l’etilglucuronide, è stato individuato nel meconio del neonato come segno di esposizione all’alcol durante la gravidanza.

Diagnosi della Sindrome Feto-Alcolica

Le anomalie fetali correlate all’alcol non costituiscono criteri diagnostici da sole, ma la loro combinazione potrebbe essere indicativa di FAS.

Terapia

La sindrome feto-alcolica è irreversibile, e le terapie sono mirate a migliorare la qualità di vita delle persone affette.

Conclusioni

L’alcol durante la gravidanza rappresenta una minaccia grave per lo sviluppo fetale, con conseguenze irreversibili sulla salute e sul benessere del bambino. La prevenzione attraverso l’astinenza è cruciale per evitare la sindrome feto-alcolica e le sue devastanti implicazioni per il futuro del neonato.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento