Micosi Ascellare: Cause, Sintomi e Trattamenti Efficaci

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Le micosi ascellari possono colpire chiunque, indipendentemente dal sesso o dall’età. Le ascelle sono un ambiente caldo e umido, ideale per la proliferazione dei funghi, soprattutto in presenza di sudorazione e mancanza di areazione. Combattere questa condizione richiede un approccio olistico che comprenda igiene personale, cambiamenti nello stile di vita e trattamenti specifici.

Micosi Ascellare
Micosi Ascellare

Cause della Micosi Ascellare

Le cause delle micosi ascellari possono variare e includono:

  1. Umidità e calore: Le ascelle offrono un ambiente favorevole alla crescita dei funghi quando sono calde e umide, specialmente in climi tropicali o durante i periodi estivi.
  2. Indumenti stretti o sintetici: I vestiti aderenti o realizzati con tessuti sintetici possono trattenere il sudore e favorire la proliferazione dei funghi.
  3. Cattiva igiene: La mancanza di una corretta igiene personale può contribuire alla crescita dei funghi nelle ascelle.
  4. Immunosoppressione: Un sistema immunitario compromesso può aumentare il rischio di sviluppare micosi ascellari.

Sintomi della Micosi Ascellare

I sintomi delle micosi ascellari possono includere:

  • Prurito e bruciore nelle ascelle.
  • Arrossamento e irritazione della pelle.
  • Comparsa di rash cutanei.
  • Presenza di macchie biancastre o rossastre.
  • Odore sgradevole nelle ascelle.

Trattamenti Efficaci per le Micosi Ascellari

Per trattare efficacemente le micosi ascellari, è importante adottare un approccio completo che comprenda:

  1. Igiene Adeguata: Mantenere pulite e asciutte le ascelle può aiutare a prevenire la proliferazione dei funghi. Dopo la doccia, è consigliabile asciugare accuratamente le ascelle e evitare di indossare indumenti stretti.
  2. Cambiamenti nello Stile di Vita: Indossare abiti traspiranti e evitare indumenti sintetici può ridurre l’umidità nelle ascelle e prevenire la crescita dei funghi.
  3. Antimicotici Topici: L’applicazione di creme o pomate antimicotiche direttamente sulle ascelle colpite può contribuire a eliminare l’infezione fungina.
  4. Farmaci Antifungini Orali: Nei casi più gravi o persistenti, il medico potrebbe prescrivere farmaci antifungini da assumere per bocca.

Conclusioni

Le micosi ascellari rappresentano una condizione comune ma fastidiosa che può causare disagio e imbarazzo. Tuttavia, con una corretta igiene personale, cambiamenti nello stile di vita e l’uso di trattamenti appropriati, è possibile affrontare efficacemente questa problematica. Se i sintomi persistono o peggiorano non esitare a consultare un medico per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato. Con una combinazione di cure adeguate e precauzioni preventive, è possibile gestire con successo le micosi ascellari e ripristinare il benessere della pelle nelle ascelle.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

1 commento su “Micosi Ascellare: Cause, Sintomi e Trattamenti Efficaci”

  1. Buonasera. Da maggio che sto combattendo con irritazione e tantissimo prurito sotto le ascelle, solo con cortisone sono riuscita a calmare e migliorare la situazione però il problema non è stato risolto definitivamente. Dopo 2-3 mesi è ricominciato da capo il rossore e tanto prurito spostandosi sul collo che va sul mento anche. Sto usando una pomata AZOLMEN 1% senza alcun miglioramento. Non so più cosa fare. Se mi può dare un consiglio le sarei molto grata. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento