Reflusso Gastrico Serale: Cause, Sintomi e Rimedi

Il reflusso gastrico serale è un disturbo gastrointestinale comune che può causare disagio durante le ore serali e notturne. In questo articolo, esploreremo le cause sottostanti, i sintomi associati e i possibili rimedi per alleviare questo fastidioso problema.

Reflusso Gastrico Serale

Cause del Reflusso Gastrico Serale

Il refluire dei contenuti gastrici nell’esofago è una condizione nota come reflusso gastroesofageo (GERD), ed è spesso associato al consumo di cibo e bevande. Il reflusso gastrico serale, in particolare, si verifica più comunemente nelle ore notturne e può essere attribuito a diverse cause, tra cui:

  1. Alimentazione tarda: Consumare pasti abbondanti poco prima di andare a letto può aumentare il rischio di reflusso gastrico serale.
  2. Posizione durante il sonno: Dormire in posizione orizzontale dopo aver mangiato può facilitare il reflusso dei contenuti gastrici nell’esofago.
  3. Eccesso di peso: Essere sovrappeso o obesi può aumentare la pressione nell’addome, favorendo il reflusso dei succhi gastrici.
  4. Abuso di alcol e tabacco: Il consumo eccessivo di alcol e il fumo possono indebolire lo sfintere esofageo inferiore, consentendo al cibo di risalire nell’esofago.
  5. Alimenti irritanti: Alcuni cibi e bevande, come caffè, cioccolato, agrumi e cibi piccanti, possono irritare la mucosa dell’esofago, contribuendo al reflusso.

Sintomi del Reflusso Gastrico Serale

I sintomi del reflusso gastrico serale possono variare da persona a persona, ma spesso includono:

  • Bruciore di stomaco: Una sensazione di bruciore nell’area dell’esofago o della gola.
  • Rigurgito acido: Il ritorno involontario di acido gastrico nella bocca.
  • Dolore toracico: Dolore o disagio nella parte superiore dell’addome o nel torace.
  • Difficoltà a deglutire: Sensazione di ostruzione o difficoltà nella deglutizione dei cibi.
  • Tosse notturna: La tosse può essere un sintomo, poiché l’acido può irritare le vie respiratorie.

Rimedi per il Reflusso Gastrico Serale

Esistono diverse strategie per gestire e alleviare il reflusso gastrico serale:

Modifiche dell’alimentazione

  • Pasti più leggeri: Ridurre le dimensioni dei pasti serali e evitarli poco prima di coricarsi può ridurre il rischio di reflusso.
  • Evitare cibi irritanti: Limitare o evitare cibi e bevande noti per causare irritazione, come caffè, alcol, cioccolato e cibi piccanti.

Modifiche dello stile di vita

  • Sollevamento della testa del letto: Inclinare leggermente il letto dalla testa può aiutare a prevenire il reflusso notturno.
  • Perdita di peso: Se si è in sovrappeso, perdere peso può ridurre la pressione nell’addome e migliorare i sintomi.
  • Smettere di fumare: L’abbandono del fumo può migliorare la funzione dello sfintere esofageo.

Farmaci

  • Farmaci antacidi: Antacidi da banco o prescrizione medica possono neutralizzare l’acido nello stomaco.
  • Inibitori di pompa protonica (PPI): Questi farmaci riducono la produzione di acido gastrico e sono spesso prescritti per i casi più gravi di GERD.

Chirurgia

Nei casi più gravi in cui altri trattamenti non abbiano avuto successo, può essere considerata la chirurgia per rafforzare lo sfintere esofageo inferiore.

Conclusioni

Il reflusso gastrico serale è una condizione comune che può causare notevole disagio durante le ore notturne. Le cause possono variare, ma apportare modifiche all’alimentazione, allo stile di vita e l’uso di farmaci possono aiutare a gestire i sintomi. È importante consultare un medico se si sospetta di avere il reflusso gastrico serale per una valutazione e un trattamento adeguato.

Fonti:

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it

%d