Sindrome di Münchhausen per procura: patologia rara dei bambini

Il dottor Paolo Siani, pediatra di fama a Napoli e fratello del compianto Giancarlo, ha pubblicato un post sui social riguardante un tema delicato che è stato trattato nella nota soap napoletana Un Posto al Sole. In particolare, Siani ha parlato della Sindrome di Münchhausen per procura. Questa è una patologia rara ma estremamente grave. Colpisce principalmente le madri e le spinge ad arrecare danno fisico ai propri figli, allo scopo di attirare l’attenzione su di sé.

Sindrome di Münchhausen per procura
Figura 1 – Quando la mamma è la vera malata ed è la causa del malessere del figlio: che cos’è la Sindrome di Münchhausen per procura?

Un Posto al Sole parla della Sindrome di Münchhausen per procura: cos’è e come si diagnostica

La sindrome prende il nome da un caso del 1951 in cui una madre, Münchhausen, procurava ripetutamente malattie a suo figlio. Lo induceva a sottoporsi a inutili esami medici e a cure mediche. Si tratta quindi di un disturbo mentale che spinge il genitore ad attirare l’attenzione dei medici e della famiglia su di sé. Il tutto ovviamente a discapito della salute del bambino. Il termine “per procura” sottolinea che l’adulto agisce come “procuratore” della malattia, creando artificiosamente sintomi nel bambino e presentandolo come malato.

Nell’episodio di Un Posto al Sole, trasmesso il 3 maggio, la madre del bambino provoca intenzionalmente una malattia, somministrando al bambino farmaci nel biberon. Nel contesto della fiction, la diagnosi della sindrome sembra facile, ma nella realtà è molto più complessa e richiede tempo. Siani spiega che i sintomi della sindrome non sono caratteristici di malattie conosciute e questo confonde i pediatri e gli altri clinici, inducendoli ad ulteriori accertamenti. Inoltre, spesso le madri che soffrono di questa sindrome sono premurose e costantemente presenti. Ciò rende ancora più difficile sospettare che siano loro a procurare il malessere del bambino.

La pratica del medical shopping

Siani afferma che il tempo medio per arrivare alla diagnosi della Sindrome di Münchhausen per procura è di circa 6 mesi. Inoltre è frequente il fenomeno del “medical shopping”. Le madri che soffrono di questa patologia visitano diversi medici e ospedali alla ricerca di una diagnosi che non riescono ad ottenere. I medici, di qualsiasi ospedale in qualsiasi parte del mondo, restano essi stessi vittime dell’inganno del genitore abusante.

È importante che il pubblico comprenda la difficoltà nella diagnosi della Sindrome di Münchhausen per procura. Pertanto i medici sono costretti a fare innumerevoli indagini prima di poter identificare la patologia. Con la giusta sensibilizzazione e informazione, potremmo evitare che i bambini siano vittime di questa patologia insidiosa e aiutare le madri a ricevere la cura di cui hanno bisogno.

Siani esprime la sua fiducia nella bravura e nella sensibilità degli autori della soap per spiegare al pubblico la complessità di questa patologia e il lungo percorso necessario per arrivare alla diagnosi. Egli inoltre afferma che i medici dell’ospedale pediatrico di Napoli conoscono molto bene questa sindrome e saranno in grado di fornire un aiuto prezioso nella trattazione del tema.

È importante sottolineare che la Sindrome di Münchhausen per procura è una patologia rara ma estremamente grave e che richiede una diagnosi tempestiva per proteggere la salute e la vita dei bambini. Sfortunatamente, questa sindrome è ancora poco conosciuta e spesso sottovalutata, il che rende ancora più difficile per i medici identificarla e curarla.

Grande attenzione da parte degli autori di Un Posto al Sole

Per questo motivo, è essenziale che il pubblico sia adeguatamente informato sulla Sindrome di Münchhausen per procura e sulla sua complessità. Gli autori di Un Posto al Sole hanno dato un importante contributo a questo scopo, ma è importante che la sensibilizzazione e l’informazione sulla sindrome continuino anche fuori dalla fiction televisiva.

Inoltre, è importante sottolineare che la sindrome non colpisce solo le madri, ma anche altri caregiver, come padri, nonni o tutori legali. Ogni caso è unico e richiede un’approfondita valutazione medica e psicologica per arrivare a una diagnosi corretta.

In conclusione, la Sindrome di Münchhausen per procura è una patologia rara ma estremamente grave che colpisce principalmente i bambini e richiede una diagnosi tempestiva per proteggere la loro salute e la loro vita. È importante che il pubblico sia adeguatamente informato sulla complessità della sindrome e sul lungo percorso necessario per arrivare alla diagnosi. Solo così potremo evitare che i bambini siano vittime di questa patologia insidiosa e aiutare i caregiver a ricevere la cura di cui hanno bisogno.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi