Valvulopatie: le malattie delle valvole cardiache

Le valvulopatie sono un gruppo di malattie che colpiscono le valvole cardiache, strutture che svolgono un ruolo fondamentale nel regolare il flusso sanguigno all’interno del cuore. Queste patologie possono interessare sia le valvole atrioventricolari (tra gli atri e i ventricoli) che le valvole semilunari (all’uscita dei ventricoli).

Caratteristiche delle valvulopatie

Le valvole cardiache svolgono il compito di garantire un flusso sanguigno ordinato all’interno del cuore. Ogni valvola è composta da cuspidi o lembi mobili che si aprono e chiudono in modo sincronizzato per permettere il passaggio del sangue in una direzione specifica. Le valvulopatie si verificano quando le valvole non funzionano correttamente, causando alterazioni nel flusso sanguigno e potenziali complicazioni cardiache.

Tipi di valvulopatie

In base al tipo di difetto o danno alle valvole cardiache, si possono distinguere problemi che riguardano l’apertura (stenosi) delle valvole e problemi che riguardano la loro chiusura (insufficienza). La stenosi consiste in un restringimento dell’apertura della valvola, mentre l’insufficienza consiste nella chiusura della valvola che causa una risalita del sangue.

Le principali valvulopatie includono:

  • Stenosi aortica
  • Stenosi mitralica
  • Stenosi tricuspidale
  • Stenosi della valvola polmonare
  • Insufficienza aortica
  • Insufficienza mitralica
  • Insufficienza tricuspidale
  • Insufficienza della valvola polmonare
  • Prolasso valvolare mitralico: si verifica quando i lembi valvolari sporgono nell’atrio sinistro durante la contrazione del ventricolo, determinando un rigurgito ematico nell’atrio.
  • Endocardite infettiva: si verifica quando le valvole cardiache vengono infettate da batteri o altri microrganismi, compromettendone la funzione.

Cause e fattori di rischio

Le valvulopatie possono avere diverse cause, tra cui:

  • Malformazioni congenite: anomalie strutturali presenti fin dalla nascita che influenzano lo sviluppo e il funzionamento delle valvole cardiache.
  • Malattie reumatiche: l’infezione da streptococco può causare infiammazioni alle valvole cardiache, portando a danni permanenti.
  • Invecchiamento: con l’avanzare dell’età, le valvole cardiache possono indebolirsi e presentare problemi funzionali.
  • Malattie cardiache preesistenti: condizioni come l’ipertensione arteriosa, l’aterosclerosi o le malattie cardiache ischemiche possono contribuire allo sviluppo di valvulopatie.
  • Infezioni: alcune infezioni, come l’endocardite infettiva, possono danneggiare le valvole cardiache.
  • Fattori genetici: alcune valvulopatie possono essere ereditate da familiari affetti.

Sintomi e diagnosi

I sintomi delle valvulopatie possono variare a seconda del tipo di valvola coinvolta e della gravità del disturbo. Tuttavia, alcuni sintomi comuni possono includere:

  • Dispnea: difficoltà respiratoria, specialmente durante l’attività fisica.
  • Aritmie: sensazione di battito cardiaco irregolare o accelerato.
  • Affaticamento: stanchezza e mancanza di energia persistenti.
  • Dolore toracico: sensazione di oppressione o dolore al petto.
  • Svenimenti: perdita di conoscenza improvvisa.

La diagnosi delle valvulopatie si basa su una combinazione di anamnesi medica, esami fisici, esami diagnostici e imaging cardiaco. Gli esami comuni utilizzati per valutare la funzione delle valvole cardiache includono l’ecocardiografia, l’ecocardiografia transesofagea, l’elettrocardiogramma (ECG) e la radiografia del torace.

Elettrocardiogramma (ECG) per la diagnosi delle valvulopatie
Figura 1 – Elettrocardiogramma (ECG). [Fonte: https://privato.policlinicogemelli.it/]

Trattamento delle valvulopatie

Il trattamento delle valvulopatie dipende dalla gravità dei sintomi e dal tipo di valvola interessata. In alcuni casi, potrebbe essere sufficiente una gestione conservativa con farmaci per controllare i sintomi e prevenire complicazioni. Tuttavia, nei casi più gravi, potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente per riparare o sostituire la valvola mal funzionante.

Prevenzione e stile di vita

Alcuni consigli per la prevenzione delle valvulopatie includono:

  • Seguire uno stile di vita sano: una dieta equilibrata e mantenersi in normopeso, l’esercizio fisico regolare e l’evitare il fumo possono ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache che possono influenzare le valvole.
  • Effettuare controlli medici regolari: le visite periodiche dal medico possono consentire una diagnosi precoce e il monitoraggio delle valvole cardiache.
  • Trattare tempestivamente le infezioni: le infezioni non trattate possono causare danni alle valvole cardiache, quindi è importante curare prontamente le infezioni.

Conclusione

Le valvulopatie rappresentano un gruppo di disturbi cardiaci che coinvolgono le valvole cardiache e possono influenzare il flusso sanguigno all’interno del cuore. È essenziale riconoscere i sintomi e ottenere una diagnosi accurata per determinare il trattamento appropriato. Con una gestione adeguata e uno stile di vita sano, molte persone con valvulopatie possono vivere una vita piena e attiva.

Fonti:

  • https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-cardiaci-e-dei-vasi-sanguigni/valvulopatie/panoramica-delle-valvulopatie
  • https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/v/valvulopatie

Crediti immagini:

Foto dell'autore

Roberta Maria Serra

Futura biologa, nutro un forte interesse per temi quali la salute e la prevenzione, di cui scrivo e curo una rubrica social per Microbiologia Italia. Altre mie passioni riguardano l’astronomia, la bioinformatica, la biostatistica e la ricerca clinica. Ritengo che saper comunicare argomenti di carattere scientifico con chiarezza e rigore sia importantissimo, soprattutto nel periodo in cui viviamo.

Lascia un commento

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Marchio®: 302022000135597

CENTORRINO S.R.L.S.

Bernalda, via Montegrappa 34

Partita IVA 01431780772