Fegato alla veneziana ricetta semplice

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Il fegato alla veneziana è un piatto tradizionale della cucina veneta, conosciuto per il suo sapore intenso e la sua semplicità. Questa ricetta combina il gusto deciso del fegato con la dolcezza delle cipolle, creando un contrasto di sapori che lo rende un piatto molto apprezzato. È facile da preparare e richiede pochi ingredienti, ma il risultato è un piatto ricco e saporito. Ecco una versione semplice della ricetta per preparare il fegato alla veneziana.

Fegato alla veneziana ricetta semplice

Ingredienti

  • 400 g di fegato di vitello (tagliato a fette sottili)
  • 2 cipolle bianche di medie dimensioni
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 30 g di burro
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

Procedimento

1. Preparazione delle cipolle

  1. Affetta le cipolle: Inizia sbucciando le cipolle e affettandole finemente. Cerca di ottenere fette sottili e uniformi per una cottura omogenea.
  2. Cuoci le cipolle: In una padella larga, scalda l’olio extravergine d’oliva e il burro a fuoco medio-basso. Aggiungi le cipolle affettate e cuocile lentamente, mescolando di tanto in tanto, fino a quando diventano morbide e traslucide, ma non dorate. Questo richiederà circa 15-20 minuti. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua per evitare che le cipolle si brucino.

2. Cottura del fegato

  1. Prepara il fegato: Mentre le cipolle cuociono, prendi il fegato di vitello e taglialo a strisce o a pezzi di dimensioni uniformi. Asciuga il fegato con carta da cucina per rimuovere l’umidità in eccesso.
  2. Aggiungi il fegato alle cipolle: Quando le cipolle sono morbide e ben cotte, alza leggermente la fiamma e aggiungi il fegato nella padella. Cuoci il fegato per 3-4 minuti, mescolando spesso. Il fegato deve essere cotto velocemente per rimanere tenero e succoso.
  3. Sfumare con vino bianco: Una volta che il fegato ha preso colore, sfuma con il vino bianco secco. Lascia evaporare l’alcol e continua a cuocere per un altro minuto.

3. Condire e servire

  1. Condire: Regola di sale e pepe a piacere. Se desideri, puoi aggiungere un po’ di prezzemolo fresco tritato per dare freschezza al piatto.
  2. Servire: Il fegato alla veneziana va servito caldo, accompagnato da polenta morbida o crostini di pane tostato.

Consigli

  • Tempo di cottura: Non cuocere troppo a lungo il fegato, altrimenti potrebbe diventare duro e asciutto.
  • Variazioni: Se preferisci un sapore più delicato, puoi sostituire il vino bianco con aceto di vino bianco o succo di limone.
  • Abbinamenti: Il fegato alla veneziana si abbina perfettamente con un bicchiere di vino rosso leggero, come un Valpolicella o un Merlot.

Buon appetito!

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento