Gli Gnocchi di Ricotta: Sapore e Semplicità in un Piatto

Gli gnocchi di ricotta sono un’alternativa deliziosa e versatile ai tradizionali gnocchi di patate. Questa ricetta semplice è un vero spettacolo per il palato, e può essere personalizzata con una varietà di condimenti per soddisfare i vostri gusti.

Gli Ingredienti degli Gnocchi di Ricotta

Ecco cosa vi serve per preparare degli gnocchi di ricotta perfetti:

  • 300 grammi di ricotta fresca, ben sgocciolata
  • 1 uovo
  • 150 grammi di farina
  • 80 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
  • Sale q.b.
  • Un pizzico di noce moscata (a piacere)
Gli Gnocchi di Ricotta

La Preparazione per fare gli Gnocchi di Ricotta

  1. Iniziate sgocciolando accuratamente la ricotta per rimuovere l’eccesso di liquidi.
  2. In una ciotola capiente, mescolate la ricotta sgocciolata, l’uovo, la farina, il parmigiano grattugiato, il sale e la noce moscata (se preferite). Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.
  3. Con le mani leggermente infarinate, formate delle piccole palline di impasto. Queste saranno le vostre gnocchi.
  4. Portate una pentola d’acqua salata ad ebollizione.
  5. Cuocete gli gnocchi in questa acqua bollente. Saranno pronti quando affiorano in superficie, il che richiede solo pochi minuti.

I Condimenti

Una delle cose meravigliose degli gnocchi di ricotta è la loro versatilità nei condimenti. Ecco alcune idee per ispirarvi:

  • Pesto ai pistacchi: Un pesto cremoso a base di pistacchi aggiunge un tocco di freschezza e colore.
  • Sugo di pomodoro: Un semplice sugo di pomodoro fatto in casa è un classico intramontabile.
  • Sugo alle noci: Una salsa ricca a base di noci tritate offre una combinazione di croccantezza e sapore.
  • Sugo di verdure: Un misto di verdure saltate in padella con un po’ d’olio d’oliva crea un condimento leggero ma gustoso.
  • Crema di piselli e speck: Se cercate qualcosa di più sostanzioso, questa crema a base di piselli e speck è una scelta deliziosa.
  • Burro e salvia: Un condimento classico e semplice che esalta il sapore della ricotta.

Inoltre, potete personalizzare gli gnocchi di ricotta aggiungendo spinaci lessati e tritati finemente all’impasto, oppure incorporando purea di zucca previamente cotta. Queste varianti rendono il piatto ancora più interessante e gustoso.

In conclusione, gli gnocchi di ricotta sono una deliziosa alternativa ai tradizionali gnocchi di patate. Con pochi ingredienti genuini e una preparazione semplice, potete creare un piatto che stupirà voi e i vostri ospiti. Sia che li gustiate con un condimento leggero per l’estate o con una salsa più ricca per l’inverno, gli gnocchi di ricotta sono sempre un successo.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: