Gli spaghetti olio e limone sono un classico della cucina italiana, un primo piatto semplice ma pieno di sapore che conquista i palati di chiunque lo assaggi. Questa ricetta ha origini napoletane ed è ampiamente diffusa in tutta Italia grazie alla sua bontà e semplicità.
La pasta che “arrifrescn a panz”: gli spaghetti olio e limone
Questo piatto è particolarmente apprezzato quando si desidera qualcosa di fresco e leggero. In lingua napoletana si dice “arrifrescn a panz”, il che significa che rinfresca la pancia, sottolineando la freschezza e la leggerezza di questo delizioso piatto.

Gli ingredienti necessari per fare gli spaghetti olio e limone
Per preparare gli spaghetti, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 390 grammi di spaghetti
- 1 limone
- 90 grammi di olio d’oliva extra vergine
- Prezzemolo
- Sale
La preparazione
La preparazione degli spaghetti olio e limone è incredibilmente semplice e veloce. Ecco come farli:
- Inizia versando l’olio d’oliva extra vergine in una ciotola e aggiungi il succo di un limone. Mescola bene per creare un emulsione aromatica.
- Nel frattempo, fai bollire abbondante acqua in una pentola alta, salala e aggiungi gli spaghetti.
- Cuoci gli spaghetti fino a quando saranno al dente. Una volta cotti, scolali e trasferiscili nella ciotola con il condimento olio e limone. Mescola bene in modo che gli spaghetti siano ben conditi.
- Per dare un tocco di freschezza in più, aggiungi un po’ di prezzemolo tritato sopra gli spaghetti.
- Gli spaghetti olio e limone sono pronti per essere serviti. Puoi gustarli caldi, apprezzando il loro sapore fresco e citrico.
Abbinamento con bevande
Gli spaghetti olio e limone sono particolarmente adatti per le giornate calde, quando si desidera un piatto leggero e rinfrescante. Questo piatto si sposa bene con un vino bianco leggero e fresco, come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc. Se preferisci una bevanda analcolica, un’acqua frizzante con una fetta di limone può essere l’accompagnamento perfetto.
Conclusioni
Gli spaghetti olio e limone sono un piatto italiano classico che incanta con la sua semplicità e il suo sapore fresco. Questa ricetta è perfetta per le giornate estive, ma è così deliziosa che vorrai prepararla tutto l’anno. Con pochi ingredienti e una preparazione veloce, puoi portare in tavola un piatto tradizionale italiano che farà felici tutti i commensali. Buon appetito!