I carciofi alla romana rappresentano un piatto iconico della cucina della Capitale, incastonato nella memoria gustativa fin dall’infanzia per chi è cresciuto a Roma. Semplice da preparare ma con attenzione a ogni passaggio, questa ricetta celebra l’eccellenza degli ingredienti e la maestria culinaria tipica della tradizione romana.

Ingredienti per fare i Carciofi alla Romana:
- 4 carciofi romaneschi o mammole
- 2 limoni
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo
- Menta
- Sale grosso
- Pepe nero
- Peperoncino
- Olio extravergine d’oliva
Procedura per fare i Carciofi alla Romana:
Preparazione dei Carciofi:
- In una vaschetta d’acqua, versare il succo di alcuni limoni.
- Pulire i carciofi: rimuovere le brattee esterne più dure e sbucciare i gambi. Immergere le foglie più tenere in acqua e limone per l’insalata successiva.
- Tagliare la punta dei carciofi e rimuovere la barba interna. Lasciarli in ammollo nell’acqua limonata per alcuni minuti.
- Scolare i carciofi e asciugarli su uno straccio.
- Tritare aglio, prezzemolo e menta. Aggiungere sale grosso, pepe nero e peperoncino e mescolare.
Cottura dei Carciofi:
- Riempire ogni carciofo con il trito di erbe aromatiche preparato.
- In una padella capiente, far rosolare i carciofi con l’olio extravergine d’oliva a fuoco alto, con la parte riempita rivolta verso il basso.
- Sfumare con un po’ di vino bianco e aggiungere un po’ d’acqua.
- Coprire con un coperchio e lasciare stufare a fuoco basso per circa 15 minuti, finché i carciofi non risultano morbidi.
- Servire i carciofi alla romana accompagnati con il loro fondo di cottura.
Questa ricetta, tramandata da generazioni e resa celebre dalla maestria di Giorgione, esalta il gusto delicato dei carciofi romaneschi, arricchito dalle spezie e dalle erbe aromatiche. Un piatto ricco di storia e tradizione, da gustare e apprezzare in tutta la sua semplicità e autenticità.
Leggi anche Carciofi e Salute: I Benefici di un Alimento Straordinario e Torta Salata ai Carciofi: Un Piatto Delizioso e Nutriente da Gustare.