Allarme Pertosse: Casi in Aumento e Prevenzione

La pertosse, conosciuta anche come tosse convulsa, è una malattia respiratoria altamente contagiosa causata dal batterio Bordetella pertussis. Negli ultimi anni, si è registrato un aumento dei casi di pertosse, sollevando preoccupazioni tra le autorità sanitarie e il pubblico. Questo articolo esplorerà le cause di questo aumento, i sintomi della malattia, le modalità di trasmissione e le strategie di prevenzione.

Casi pertosse

Cause dell’Aumento dei Casi di Pertosse

Riduzione delle Vaccinazioni

Uno dei principali fattori che contribuiscono all’aumento dei casi di pertosse è la riduzione dei tassi di vaccinazione. La vaccinazione è fondamentale per prevenire la diffusione della pertosse, ma la disinformazione e la riluttanza vaccinale hanno portato a una diminuzione delle coperture vaccinali in alcune comunità.

Immunità Declinante

L’immunità fornita dalla vaccinazione o da una precedente infezione da pertosse non è permanente e tende a diminuire nel tempo. Questo rende possibile che gli adolescenti e gli adulti che sono stati vaccinati da bambini possano contrarre e trasmettere la malattia.

Evoluzione del Batterio

Il batterio Bordetella pertussis può subire mutazioni che lo rendono più resistente alle risposte immunitarie indotte dai vaccini, contribuendo così all’aumento dei casi.

Sintomi della Pertosse

Fasi della Malattia

La pertosse si sviluppa in diverse fasi, ognuna con sintomi caratteristici:

Fase Catarrale

  • Durata: 1-2 settimane
  • Sintomi: Simili a un comune raffreddore, tra cui naso che cola, starnuti, lieve febbre e tosse leggera.

Parossistica

  • Durata: 1-6 settimane
  • Sintomi: Tosse intensa e convulsa che può terminare con un suono stridulo, noto come “whoop”, vomito dopo la tosse, affaticamento.

Fase di Convalescenza

  • Durata: Settimane o mesi
  • Sintomi: Diminuzione graduale della tosse parossistica, ma la tosse può persistere per un periodo prolungato.

Complicazioni

Le complicazioni della pertosse possono essere gravi, soprattutto nei neonati e nei bambini piccoli, e includono polmonite, convulsioni e danni cerebrali.

Trasmissione della Pertosse

La pertosse si trasmette facilmente attraverso le goccioline respiratorie emesse quando una persona infetta tossisce o starnutisce. Il periodo di incubazione varia da 7 a 10 giorni. La malattia è altamente contagiosa nelle prime fasi, quando i sintomi sono simili a quelli del raffreddore comune.

Prevenzione della Pertosse

Vaccinazione

La vaccinazione è il metodo più efficace per prevenire la pertosse.

Vaccini Disponibili

  • DTaP (Difterite, Tetano, Pertosse Acellulare): Somministrato ai bambini in cinque dosi: a 2, 4, 6 mesi, tra 15-18 mesi e tra 4-6 anni.
  • Tdap (Tetano, Difterite, Pertosse Acellulare): Booster per adolescenti e adulti. È raccomandato per le donne in gravidanza, preferibilmente tra la 27ª e la 36ª settimana di gestazione, per proteggere i neonati.

Igiene e Comportamento

  • Lavaggio delle mani: Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone.
  • Uso di mascherine: Indossare mascherine in ambienti affollati o quando si è vicini a persone infette.
  • Isolamento dei malati: Evitare il contatto con persone infette e rimanere a casa se si presentano sintomi simili a quelli della pertosse.

Sorveglianza e Monitoraggio

Le autorità sanitarie monitorano i focolai di pertosse e possono raccomandare misure di controllo aggiuntive in caso di aumento dei casi.

Gestione della Pertosse

Diagnosi

La diagnosi di pertosse si basa su:

  • Esame clinico: Valutazione dei sintomi caratteristici.
  • Test di laboratorio: Coltura del muco nasale o test PCR per identificare il batterio Bordetella pertussis.

Trattamento

Antibiotici

Gli antibiotici possono essere efficaci se somministrati nelle fasi iniziali della malattia per ridurre la gravità dei sintomi e la trasmissione della malattia. I più comuni includono azitromicina, claritromicina e eritromicina.

Supporto Respiratorio

Nei casi gravi, può essere necessario il supporto respiratorio, soprattutto nei neonati e nei bambini piccoli.

Idratazione e Nutrizione

Mantenere una buona idratazione e nutrizione è essenziale per aiutare il corpo a combattere la malattia.

Conclusione

L’aumento dei casi di pertosse rappresenta una seria minaccia per la salute pubblica. La prevenzione attraverso la vaccinazione, insieme a misure igieniche e comportamentali, è fondamentale per controllare la diffusione della malattia. È importante che i genitori, i caregiver e le comunità siano informati sui sintomi della pertosse, sui benefici della vaccinazione e sulle pratiche di prevenzione per proteggere i più vulnerabili. Consultare regolarmente il medico e seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie può fare una grande differenza nella lotta contro questa malattia contagiosa.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento