Crioterapia in provincia di Monza e Brianza: il freddo estremo al servizio della salute, ma a quale costo?
La crioterapia, conosciuta anche come “cura del freddo”, è ora disponibile in provincia di Monza e Brianza presso il poliambulatorio specialistico Auxologico Meda Riabilitazione. Qui è possibile sperimentare le sedute di crioterapia all’interno di una criocamera di ultima generazione, con temperature che raggiungono i -85°C e durata compresa tra i 90 e i 180 secondi.

Crioterapia per migliorare la salute?
La crioterapia sfrutta gli effetti terapeutici del freddo per migliorare la salute di atleti e pazienti affetti da diverse patologie, come sclerosi multipla, obesità, morbo di Parkinson e altre ancora. Le basse temperature hanno un’azione antinfiammatoria, analgesica e defatigante, e sono utili per trattare anche la sindrome del tunnel carpale e altre condizioni neurologiche. Inoltre, la crioterapia viene utilizzata anche nella medicina estetica per rimuovere i tessuti grassi in eccesso.
La terapia è indicata per molte patologie, tra cui fibromialgia, poliartrosi, spondilite anchilosante, artrite reumatoide/patologie reumatiche, sclerosi multipla, pazienti post-COVID con sintomi motori e respiratori, disturbi del sonno, depressione, obesità, tendinopatie, polineuropatie e malattia di Parkinson. Ma non solo: la crioterapia è un trattamento consigliato anche per atleti, sportivi e chiunque voglia migliorare il proprio benessere.
Gli effetti della Crioterapia
I benefici della crioterapia sono numerosi, tra cui il miglioramento del microcircolo e l’ossigenazione della zona trattata, l’accelerazione del metabolismo, la perdita di peso, la lotta all’invecchiamento, la riduzione dell’infiammazione e del dolore, il potenziamento del sistema immunitario e il miglioramento della circolazione. Inoltre, il trattamento è disponibile anche per chi non soffre di patologie specifiche, ma vuole migliorare il proprio benessere e le performance sportive.
La crioterapia in Brianza
Il trattamento viene effettuato sotto supervisione del personale sanitario e può essere prenotato anche su iniziativa personale. I prezzi variano a seconda del numero di sedute programmate, con un costo di 50 euro per una seduta singola. L’età del paziente deve essere compresa tra i 18 e i 75 anni.