Epistassi nelle giornate di forte caldo

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Epistassi nelle giornate di forte caldo: Durante l’estate, molte persone sperimentano un fastidioso e talvolta preoccupante disturbo: l’epistassi, ovvero il sanguinamento dal naso. Questo fenomeno può manifestarsi improvvisamente, soprattutto nei periodi di caldo intenso, ed è più comune nei bambini, negli anziani e in chi soffre di problemi vascolari o allergie.

Ma perché il naso sanguina con il caldo? E soprattutto, come si può prevenire o gestire efficacemente l’epistassi estiva? In questo articolo, analizziamo le cause principali, i rimedi immediati, e le strategie preventive supportate da fonti scientifiche.

Cos’è l’epistassi?

L’epistassi è la fuoriuscita di sangue dalle narici, dovuta alla rottura di piccoli vasi sanguigni (capillari) nella mucosa nasale. In estate, questa condizione può diventare più frequente a causa delle alte temperature, dell’aria secca e della vasodilatazione indotta dal calore.

Perché il caldo favorisce il sanguinamento dal naso?

Il calore estivo intenso provoca numerosi cambiamenti fisiologici che possono favorire l’epistassi.

Le cause principali includono:

  1. Dilatazione dei capillari nasali
    • Con il caldo, i vasi sanguigni si espandono per dissipare calore
    • La mucosa nasale, molto vascolarizzata, può rompersi facilmente
  2. Secchezza della mucosa
    • L’aria condizionata o il clima secco causano disidratazione locale
    • Le narici si irritano, si formano piccole croste e si lesionano
  3. Sudorazione e disidratazione generale
    • La perdita di liquidi e sali minerali rende le mucose più fragili
  4. Sbalzi termici
    • Passare bruscamente dal caldo all’aria condizionata può irritare le vie respiratorie e causare rottura dei capillari
  5. Pressione arteriosa instabile
    • Il caldo può causare aumenti improvvisi di pressione sanguigna, che favoriscono il sanguinamento

Chi è più a rischio di epistassi estiva?

  • Bambini: mucosa più sottile e sensibile
  • Anziani: fragilità capillare
  • Persone con rinite allergica o sinusite
  • Chi assume farmaci anticoagulanti o cortisonici nasali
  • Chi ha subito traumi nasali o interventi chirurgici recenti

Cosa fare se il naso sanguina per il caldo

Ecco i passaggi da seguire:

  1. Mantieni la calma
    • L’epistassi è raramente pericolosa, ma può spaventare
  2. Siediti con il busto inclinato leggermente in avanti
    • Evita di stare sdraiato o con la testa all’indietro (rischio di deglutire sangue)
  3. Stringi le narici per 5–10 minuti
    • Usa il pollice e l’indice, senza rilasciare troppo presto
  4. Applica ghiaccio o un panno freddo sulla radice del naso
    • Aiuta a vasocostringere i capillari
  5. Evita di soffiarti il naso per almeno un’ora
    • Potresti riaprire la ferita capillare

Quando consultare un medico

  • Se l’emorragia dura più di 20 minuti
  • Se il sangue scorre anche in gola o dalla bocca
  • Se gli episodi sono frequenti e ravvicinati
  • Se prendi anticoagulanti o hai una malattia ematologica

Un consulto ORL è indicato in caso di epistassi ricorrente o unilaterale senza causa apparente.

Come prevenire l’epistassi durante il caldo

Consigli pratici:

  • Mantieni l’aria umida in casa, usando umidificatori o ciotole d’acqua
  • Bevi molta acqua per mantenere idratate le mucose
  • Proteggi il naso da sbalzi di temperatura improvvisi
  • Usa soluzioni saline o spray idratanti a base di acqua di mare
  • Evita di scavare o grattare l’interno del naso
  • Modera l’attività fisica intensa nelle ore più calde

Conclusione

L’epistassi causata dal caldo è un disturbo comune, spesso innocuo, ma che può creare disagio, soprattutto se si manifesta frequentemente. Adottando buone abitudini di idratazione, protezione e prevenzione, è possibile ridurre l’incidenza di questi episodi durante le giornate afose.

In caso di epistassi ricorrenti, persistenti o associate ad altri sintomi, è fondamentale consultare un medico per escludere cause più serie e ricevere indicazioni terapeutiche mirate.

Fonti

Lascia un commento