Le Cause dell’Epistassi negli Anziani

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Le Cause dell’Epistassi negli Anziani: L’epistassi, ovvero la perdita di sangue dal naso, è un disturbo piuttosto comune tra gli anziani. Sebbene spesso non rappresenti una minaccia grave, può essere un campanello d’allarme per condizioni sottostanti e, se frequente o abbondante, va indagata con attenzione. In questo articolo analizziamo le principali cause dell’epistassi negli anziani, i fattori di rischio associati e quando è necessario consultare il medico.

Le Cause dell’Epistassi negli Anziani

Cos’è l’Epistassi

L’epistassi è il termine medico che indica il sanguinamento nasale. Può essere:

  • Anteriore (più comune): origina dalla parte anteriore del setto nasale (zona di Kiesselbach)
  • Posteriore (più rara ma più grave): interessa vasi più profondi e può provocare un’emorragia significativa

Negli anziani, l’epistassi è spesso ricorrente e legata a più fattori contemporanei.

Cause Più Comuni di Epistassi negli Anziani

1. Fragilità dei Capillari Nasali

Con l’età, la mucosa nasale diventa più sottile e secca, i vasi sanguigni diventano più fragili e si rompono facilmente.

Fattori aggravanti:

  • Aria secca (riscaldamento o condizionamento)
  • Uso di spray nasali prolungati
  • Soffiarsi il naso con forza

2. Ipertensione Arteriosa

L’ipertensione, molto diffusa tra gli anziani, può contribuire all’epistassi:

  • Aumenta la pressione nei piccoli vasi nasali
  • Rende le emorragie più difficili da arrestare
  • È spesso asintomatica, e il sanguinamento può essere uno dei primi segni visibili

Un episodio di epistassi può talvolta rivelare una pressione non ben controllata.

3. Terapie Anticoagulanti o Antiaggreganti

Molti anziani assumono farmaci per la prevenzione cardiovascolare, come:

  • Aspirina, Clopidogrel (antiaggreganti)
  • Warfarin, Apixaban, Rivaroxaban (anticoagulanti)

Questi medicinali riducono la capacità del sangue di coagulare, facilitando il sanguinamento spontaneo anche per microtraumi.

4. Secchezza e Atrofia della Mucosa Nasale

Negli anziani è frequente la cosiddetta rinite atrofica senile, caratterizzata da:

  • Riduzione delle ghiandole mucose
  • Formazione di croste e piccole ulcerazioni
  • Maggiore esposizione dei capillari

Questa condizione può causare epistassi cronica o episodica, anche senza traumi evidenti.

5. Traumi Locali o Manovre Meccaniche

Anche piccoli traumi possono causare sanguinamento nei soggetti più fragili:

  • Soffiarsi il naso energicamente
  • Uso improprio di cotton fioc o cannule
  • Cadute accidentali

6. Malattie Sistemiche e Coagulopatie

L’epistassi può essere manifestazione di patologie più complesse, tra cui:

  • Disturbi della coagulazione (es. piastrinopenia, emofilia lieve)
  • Insufficienza epatica o renale
  • Tumori nasali o sinusali (meno comuni ma da escludere nei casi persistenti)

7. Cause Ambientali e Abitudini di Vita

  • Fumo di sigaretta → secca e irrita la mucosa
  • Alcol → effetto vasodilatatore e fluidificante del sangue
  • Inquinamento o ambienti con polveri sottili

Quando Consultare il Medico

È consigliabile rivolgersi al medico o all’otorinolaringoiatra se:

  • L’epistassi dura più di 15 minuti
  • Si ripete frequentemente
  • Il sanguinamento è abbondante
  • È associata a pressione alta, vertigini o palpitazioni
  • C’è assunzione di farmaci anticoagulanti
  • È presente sangue anche da un orecchio o dalla bocca

Prevenzione dell’Epistassi negli Anziani

Ecco alcuni consigli utili per prevenire episodi ricorrenti:

  • Umidificare l’ambiente domestico, soprattutto in inverno
  • Idratare le narici con gel o spray nasali salini
  • Evitare l’uso cronico di decongestionanti vasocostrittori
  • Controllare regolarmente la pressione arteriosa
  • Non fumare e limitare l’alcol
  • Consultare il medico prima di usare aspirina o FANS

Conclusione

L’epistassi negli anziani è spesso legata a cause banali ma frequenti, come secchezza della mucosa o uso di farmaci anticoagulanti. Tuttavia, può anche rappresentare un segnale di allarme per condizioni più gravi come ipertensione o patologie ematologiche. Una corretta valutazione clinica e igiene nasale quotidiana sono le chiavi per prevenire e gestire il problema in modo sicuro.

Fonti

Lascia un commento