Il Digiuno Intermittente per il Controllo del Diabete di Tipo 2

In questo articolo di Microbiologia Italia parleremo del Digiuno Intermittente per il Controllo del Diabete di Tipo 2. Il digiuno intermittente, una pratica che consiste nel limitare il periodo di consumo di cibo, potrebbe essere una soluzione efficace per le persone che soffrono di diabete di tipo 2 e desiderano perdere peso. Uno studio recente condotto dall’Università dell’Illinois a Chicago, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, ha analizzato questa interessante prospettiva.

Il Digiuno Intermittente per il Controllo del Diabete di Tipo 2

Lo Studio: Digiuno 16:8 vs. Riduzione Calorica

Nello studio, sono stati arruolati 75 partecipanti e suddivisi in tre gruppi distinti. Il primo gruppo ha seguito il digiuno intermittente 16:8, il che significa che avevano una finestra di 8 ore per i pasti, compresa tra le 12:00 e le 20:00, senza restrizioni caloriche durante questo periodo. Il secondo gruppo doveva ridurre il consumo calorico giornaliero del 25%, mentre il terzo gruppo fungeva da gruppo di controllo. Durante i sei mesi successivi, sono stati monitorati vari parametri, tra cui il peso, la circonferenza della vita e i livelli di zucchero nel sangue.

Risultati Promettenti

Entrambi i gruppi di studio hanno mostrato riduzioni simili dei livelli di zucchero nel sangue a lungo termine, misurati attraverso il test dell’emoglobina A1C, che riflette i livelli di zucchero nel sangue degli ultimi tre mesi. Tuttavia, il gruppo che ha seguito il digiuno intermittente ha ottenuto anche una significativa perdita di peso. Questo risultato è stato attribuito non solo a motivazioni fisiche ma anche a fattori “psicologico-pratici”. Si è scoperto che le persone nel gruppo di digiuno mangiavano naturalmente meno, anche se non era una prescrizione formale. Al contrario, alcuni partecipanti nel gruppo di riduzione calorica hanno incontrato difficoltà nel seguire una dieta tradizionale a basso apporto calorico.

Sicurezza e Partecipanti Diversificati

Un elemento fondamentale che rende il digiuno intermittente un’alternativa sicura è il fatto che durante lo studio di sei mesi non sono stati segnalati eventi avversi gravi. Inoltre, sia l’ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue) che l’iperglicemia (alto livello di zucchero nel sangue) non sono risultate significativamente diverse tra i gruppi di dieta e il gruppo di controllo.

Va anche notato che più della metà dei partecipanti era di origine nera, mentre un altro 40% era di origine ispanica. Questo è un dato importante, considerando che il diabete di tipo 2 è particolarmente prevalente in questi gruppi. Pertanto, il successo del digiuno intermittente in questa diversificata popolazione è una scoperta rilevante.

Consultare il Medico Prima di Iniziare

Nonostante questi risultati promettenti, è importante sottolineare che le persone che soffrono di diabete di tipo 2 dovrebbero sempre consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi tipo di dieta, compreso il digiuno intermittente. La supervisione medica è essenziale per adattare la pratica in base alle esigenze individuali e garantire la sicurezza.

Il Digiuno Intermittente per il Controllo del Diabete di Tipo 2: Conclusione

In una società caratterizzata da cibi spazzatura e abbondanza, il digiuno intermittente emerge come una pratica benefica, soprattutto per la restrizione calorica che comporta. Riduce i fattori di rischio per malattie croniche come malattie cardiovascolari, obesità, diabete di tipo 2, tumori e malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Tuttavia, è essenziale abbinare questa pratica con un’attenzione adeguata alla dieta e la consulenza di un professionista della salute.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: