Lasciate che i bambini pasticcino: il rapporto tra alimentazione e mani libere

I bambini dovrebbero mangiare con le mani? La ricerca che smentisce il divieto generazionale

Mangiare con le mani è un tabù che viene tramandato di generazione in generazione, soprattutto quando si parla di alimentazione dei bambini. Tuttavia, una ricerca condotta dall’Università di Nottingham ha dimostrato che questo antico divieto potrebbe essere rivisto. Infatti permettere ai bambini di mangiare non con l’ausilio delle posate potrebbe avere effetti benefici sulla loro salute e sul loro rapporto con l’alimentazione.

Lo studio

Gli scienziati hanno diviso i bambini partecipanti allo studio in due gruppi: uno ha mangiato con le posate, l’altro con le mani. Al termine dell’esperimento, ai bambini sono stati proposti dolci e carboidrati da un lato e frutta e verdura dall’altro. I risultati hanno rivelato che i bambini che avevano mangiato senza posate hanno scelto spontaneamente di mangiare frutta e verdura, mentre quelli abituati alle posate hanno preferito i dolci.

Secondo gli autori dello studio, questo potrebbe essere dovuto al fatto che mangiare con le mani consente ai bambini di godere delle sensazioni che precedono il senso del gusto, come l’olfatto, la vista e il tatto. Inoltre, mangiare con le mani sembra instaurare un rapporto più diretto con il cibo, influenzando il rapporto che i bambini avranno con l’alimentazione per tutta la vita.

È importante sottolineare che mangiare con le mani non significa mangiare in modo disordinato o poco igienico. Al contrario, è fondamentale che i bambini mantengano le mani ben pulite durante i pasti per evitare il rischio di infezioni o contaminazioni.

Conclusione

In sintesi, la vecchia abitudine di “non mangiare con le mani” potrebbe essere rivista in luce dei risultati di questa ricerca. Permettere ai bambini di mangiare non con le posate potrebbe avere effetti positivi sulla loro salute psicofisica e sulla futura educazione alimentare, contribuendo a instaurare un rapporto più consapevole e diretto con il cibo.

Se ti interessa leggi: Finger food all’italiana

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.