L’occlusione intestinale, nota anche come ileo, è una condizione medica grave che si verifica quando il flusso normale del cibo, dei liquidi e dei gas attraverso l’intestino viene bloccato o rallentato. Questa condizione può essere molto pericolosa e richiede un intervento medico tempestivo per prevenire complicazioni gravi.
Nell’articolo odierno, esploreremo le cause, i sintomi, le diagnosi e le opzioni di trattamento dell’occlusione intestinale, offrendo una panoramica completa su questa condizione.

Cause dell’Occlusione Intestinale
L’occlusione intestinale può essere causata da diverse condizioni, tra cui:
- Aderenze: Formazione di tessuto cicatriziale dopo interventi chirurgici addominali.
- Ernie: Protrusione di un’ansa intestinale attraverso una debolezza nella parete addominale.
- Tumori: Massa anomala che blocca il passaggio dei contenuti intestinali.
- Iperplasia Linfoide: Crescita eccessiva di tessuto linfoide nell’intestino.
- Volvolo: Torsione dell’ansa intestinale che interrompe il flusso.
- Fibrosi Cistica: Condizione genetica che può causare occlusione intestinale nei neonati.
- Calcoli Biliari: Piccole pietre che possono entrare nel tratto intestinale e bloccare il flusso.
Sintomi
I sintomi dell’occlusione intestinale possono variare a seconda della causa e della gravità della condizione. Alcuni dei sintomi più comuni includono:
- Dolore Addominale: Dolore crampiforme e costante nell’addome.
- Distensione Addominale: Gonfiore addominale e senso di pienezza.
- Vomito: Emissione forzata del contenuto gastrico.
- Diarrea: Quando l’occlusione è parziale, possono verificarsi episodi di diarrea.
- Stipsi: Quando l’occlusione è completa, la mancanza di movimenti intestinali può causare stipsi.
- Assenza di Gas: Assenza di emissione di gas dall’ano.
Diagnosi dell’Occlusione Intestinale
La diagnosi dell’occlusione intestinale richiede una valutazione medica completa, che può includere:
- Esame Fisico: L’esame addominale può rilevare gonfiore e sensibilità.
- Esami di Immagine: Radiografie, tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM) per visualizzare l’intestino e identificare la causa dell’occlusione.
- Esami del Sangue: Per valutare eventuali segni di infezione o disidratazione.
- Endoscopia: In alcuni casi, può essere eseguita un’endoscopia per esaminare direttamente l’intestino.
Trattamento dell’Occlusione Intestinale
Il trattamento dell’occlusione intestinale dipende dalla causa e dalla gravità della condizione. In alcuni casi, il problema può risolversi da solo, mentre in altri può essere necessario un intervento chirurgico.
- Terapia Conservativa: In caso di occlusione parziale e lieve, il medico può consigliare il riposo intestinale, l’idratazione e la somministrazione di farmaci per alleviare i sintomi.
- Chirurgia: Se l’occlusione è completa o causata da un’ernia o un tumore, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere l’ostacolo e ripristinare il flusso intestinale.
Conclusioni
L’occlusione intestinale è una condizione medica grave che richiede un’attenzione immediata. Conoscere i sintomi e le possibili cause può aiutare a diagnosticare precocemente la condizione e ad adottare un trattamento tempestivo. Se si sospetta un’occlusione intestinale, è essenziale consultare un medico per una valutazione accurata e un piano di trattamento appropriato.