Le vacanze estive sono finalmente arrivate e per molti di noi rappresentano l’opportunità di intraprendere un lungo viaggio in luoghi lontani. Tuttavia, è importante considerare che tale avventura può comportare stress per il nostro organismo, che dovrà affrontare condizioni climatiche mutevoli e potenziali rischi per la salute, come malattie infettive endemiche o altri inconvenienti tipici dei luoghi visitati. Inoltre, non dobbiamo sottovalutare i disturbi digestivi e le alterazioni del transito intestinale che possono insorgere a causa del cambiamento delle abitudini alimentari. Pertanto, è fondamentale prendere le giuste precauzioni per viaggiare in sicurezza e godersi appieno la propria vacanza.

Norme igieniche e comportamentali da seguire per viaggiare in sicurezza estate
Per garantire la sicurezza durante i viaggi, è necessario tenere conto di diversi accorgimenti igienici e comportamentali consigliati dagli esperti. Al fine di evitare il rischio di contaminazione delle condotte idriche, una delle precauzioni più importanti riguarda l’idratazione. Quando si è in luoghi esotici o in cui l’acqua potrebbe essere non sicura, si raccomanda di bere acqua e bevande da recipienti imbottigliati e sigillati. Anche l’acqua utilizzata per lavarsi i denti dovrebbe provenire da recipienti microbiologicamente sicuri. In caso di mancanza di acqua potabile, è possibile sottoporla a bollitura o aggiungere un prodotto disinfettante specifico come il cloro.
Alimentazione consapevole
Sul fronte alimentare, gli igienisti consigliano di prestare attenzione ai seguenti punti:
- Sbucciare personalmente le verdure e la frutta prima di consumarle crude.
- Mangiare solo cibi ben cotti e ancora caldi, evitando carne, pesce e uova poco cotti.
- Prestare particolare attenzione all’igiene delle mani durante tutta la giornata.
- Indossare un abbigliamento coprente che non lasci scoperte zone di potenziale attacco di insetti o zecche.
- Applicare repellenti specifici sulla pelle per ridurre il rischio di sviluppare condizioni associate a punture di zanzare infette.
Seguendo queste semplici ma importanti misure comportamentali, si può contribuire significativamente a prevenire la contaminazione da patogeni e garantire una vacanza più sicura.
Gestione dei farmaci
Qualora si debbano assumere farmaci regolarmente prescritti, è consigliabile prendere alcune precauzioni:
- Assicurarsi di avere una scorta sufficiente che copra l’intera durata del soggiorno.
- Portare con sé una copia della prescrizione medica che attesti la necessità del farmaco.
- Tenere presente che patologie croniche, età avanzata o deficit delle difese immunitarie possono aumentare il rischio di contrarre malattie infettive.
È importante considerare anche l’impiego di farmaci specifici per il trattamento di disturbi come la dissenteria o la disbiosi intestinale. Inoltre, può risultare utile avere a disposizione farmaci antipiretici e analgesici antinfiammatori (come paracetamolo, ibuprofene, acido acetilsalicilico) e antistaminici per le reazioni allergiche. È sempre consigliabile verificare le restrizioni sul trasporto di farmaci psicotropi nel paese ospitante, consultando la normativa vigente e comunicando in anticipo la necessità di portare determinati farmaci insieme alla prescrizione medica.
La salute è un aspetto fondamentale da tenere presente durante i viaggi, pertanto è importante adottare misure preventive per godersi al meglio la propria vacanza in totale sicurezza.
Fonti
- Società Italiana di Igiene. (Anno non specificato). Vacanze estive: promemoria per viaggiare in sicurezza. Recuperato da https://www.igieneitalia.it
- https://www.microbiologiaitalia.it/salute/salute-mentale-durante-lestate/
- https://www.microbiologiaitalia.it/nutrizione/alimentazione-sana-in-vacanza/