Ilaria Capua: la virologa promotrice del One Health
biografia, scoperta, contributi scientifici, riconoscimenti e curiosità sulla nota virologa Ilaria Capua
biografia, scoperta, contributi scientifici, riconoscimenti e curiosità sulla nota virologa Ilaria Capua
Un particolare biomateriale a base di idrogel è in grado di promuovere la rigenerazione delle ferite, mantenendo la funzionalità del tessuto leso.
I mirtilli e le malattie infiammatorie croniche intestinali Un team di ricercatori della Tokyo University of Science ha identificato nei mirtilli un composto molto importante per le sue proprietà antinfiammatorie. Il composto in questione è un polifenolo, chiamato pterostilbene (PSB) e potrebbe essere impiegato come immunosoppressore in alcune patologie croniche, come le malattie infiammatorie croniche … Leggi tutto
Giornata uggiosa, niente programmi ne appuntamenti in agenda, è la giornata giusta per un meritato relax accompagnati da un morbido divano ed un caldo pigiama. Accendete la TV, ma come tutte le volte in cui avete tempo da dedicargli, nessun canale risulta trasmettere nulla di interessante. Piano B. Avete quella serie TV consigliatavi caldamente da … Leggi tutto
Immunoterapia Tra le strategie per il trattamento del cancro, oltre alle ormai note chemioterapia e radioterapia, si sta facendo strada l’immunoterapia. Si tratta di una nuova frontiera nel trattamento del cancro che va ad agire sul sistema immunitario dei pazienti, andando a trattare il cancro come se fosse un’infezione. Le cellule tumorali, spesso, creano un … Leggi tutto
Polyomavirus JC: struttura e descrizione Il Polyomavirus JC, conosciuto anche come virus di John Cunningham JCV o Human polyomavirus 2, è un virus appartenente alla famiglia dei Polyomaviridae e fu isolato, per la prima volta, nel 1971 dal cervello di un paziente affetto da una patologia cerebrale demielinizzante, conosciuta come leucoencefalopatia multifocale progressiva. Come tutti … Leggi tutto
Come già noto, all’indomani dell’emergenza sanitaria relativa alla malattia da nuovo coronavirus (Sars-CoV2, meglio conosciuto come Covid-19), i ricercatori di tutto il mondo hanno unito le loro forze nella progettazione e nella formulazione di un vaccino anti-Covid 19, che dovrebbe essere pronto per il 2021. A distanza di alcuni mesi, tutti gli studi convergono verso … Leggi tutto
Il trapianto Con il termine trapianto si intende la sostituzione, in un soggetto “ricevente”, di un organo e/o tessuto non funzionante con un altro, proveniente da un soggetto “donatore”. Gli organi e/o i tessuti che vengono più comunemente trapiantati sono reni, cuore, fegato, polmoni, pancreas, intestino, cornea, cute, osso, midollo osseo, valvole cardiache. In particolare, … Leggi tutto
All’ospedale di Livorno dal 24 marzo scorso è iniziata la sperimentazione di Ruxolitinib, un farmaco che ha risparmiato l’intubazione a diversi pazienti, migliorando le condizioni cliniche già dopo 24-48h dall’assunzione. Scopriamo insieme i dettagli dell’intuizione del Primario di Ematologia dell’Ospedale di Livorno Dottor Enrico Capochiani.
Consumo di sale in Italia L’Italia, come la maggior parte del mondo occidentale, sembra prediligere un’alimentazione ricca di sale. Il suo consumo medio giornaliero è, infatti, superiore a 5 grammi, il quantitativo consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo … Leggi tutto