Wilkins-Chalgren Agar

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Perché si usa?

Il Wilkins-Chalgren Agar è impiegato generalmente per il test di sensibilità agli antibiotici dei batteri anaerobi e per la coltura di batteri anaerobi da campioni clinici.

Come funziona?

Il Wilkins-Chalgren Agar consente la crescita di microrganismi anaerobi caratterizzati da diversi sistemi metabolici, grazie all’arricchimento con arginina, piruvato, emina e vitamina K1. Addizionato il 5% di siero equino, si ottiene un terreno universale per la cresicta di anaerobi obbligati, come Porphyromonas e Peptostreptococcus.

Composizione del terreno

  • Digerito pancreatico di caseina 10,0 g/l
  • Digerito pancreatico di gelatina 10,0 g/l
  • Estratto di lievito 5,0 g/l
  • Glucosio 1,0 g/l
  • Cloruro di sodio 5,0 g/l
  • L-arginina 1,0 g/l
  • Piruvato di sodio 1,0 g/l
  • Emina 0,005 g/l
  • Agar 15,0 g/l
  • Vitamina K1 0,5 mg/l

Il pH finale sarà uguale a 7.1

Preparazione del terreno

  • Sospendere 21.5 g di terreno in 475 ml di acqua distillata;
  • Portare ad ebollizione fino a completo dissolvimento;
  • Sterilizzare in autoclave a 121 °C per 15 minuti;
  • Raffreddare portando la temperatura a 50 °C (dopo questa fase si può aggiungere il siero equino);
  • Mescolare adeguatamente e porre in piastre di Petri sterili.

Risultati della crescita

I risultati si valutano osservando la presenza e le dimensioni delle colonie. Si ritiene soddisfacente una coltura che presenta colonie ricoprenti almeno il 70% della superficie della piastra.

BatterioAspetto delle colonie
Clostridium perfringens1-4 mm, aspetto irregolare, colore giallo paglierino.
Clostridium tetani0,25 – 1 mm, colore giallo paglierino.
Clostridium sporogenes0,25 – 1 mm, colore giallo paglierino.
Clostridium sphenoides0,25 – 1 mm, colore giallo paglierino.
Bacteroides fragilis0,25 – 1 mm, colore giallo paglierino.

Immagini

Streptococcus Oralis su Wilkins-Chalgren Agar
Figura 1 – Streptococchi su Wilkins-Chalgren Agar
Colonie di B.fragilis su Wilkins-Chalgren Agar
Figura 2 – Bacteroides Fragilis su WIlkins-Chalgren Agar.
Colonie di batteri anaerobi su Wilkins-Chalgren Agar 5% Blood Horse.
Figura 3 – Batteri anaerobi su Wilkins-Chalgren agar addizionato con il 5% di sangue di cavallo

Limitazioni del terreno

Il Wilkins-Chalgren Agar, anche quando arricchito con il 5% di sangue equino, non è selettivo per gli anaerobi obbligati e vi possono quindi crescere anche organismi facoltativi. È quindi importante confrontare il risultato della coltura anaerobica con l’esito di una piastra incubata aerobicamente.

Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento