Middlebrook Agar

Il Middlebrook Agar è un terreno di coltura pronto all’uso in piastra, impiegato sia per la coltivazione dei micobatteri che per svolgere il test di sensibilità.

Composizione del terreno

Middlebrook Agar g/l

  • Triptone 1.0 g 
  • Ammonio solfato 0.5 g 
  • Acido L-glutammico 0.5 g 
  • Sodio citrato 0.4 g 
  • Sodio fosfato bibasico 1.5 g 
  • Potassio fosfato monobasico 1.5 g 
  • Agar 13.5 g 
  • Magnesio solfato 50.0 mg 
  • Fe-Ammonio citrato 40.0 mg 
  • Piridossina HCI 1.0 mg 
  • Biotina 0.5 mg 
  • Verde malachite 1.0 mg 
  • Acido oleico 50.00 ml 
  • Albumina bovina Fraz. V 5.00 g 
  • Glucosio 2.00 g 
  • Catalasi 4.00 mg 
  • Sodio cloruro 850.00 mg 
  • Acqua distillata 1000.0 ml

    pH 6.6 ± 0.2

Come Funziona?

Il terreno contiene composti inorganici, vitamine e cofattori che, insieme, sono elementi necessari alla crescita dei microrganismi. Il glicerolo è una importante fonte di azoto; mentre l’acido oleico e l’albumina svolgono un’azione protettiva verso una varietà di agenti tossici. La catalasi serve ad eliminare i perossidi che si sviluppano durante la crescita e causano tossicità; il glucosio come fonte di energia e il sodio cloruro per mantenere l’equilibrio osmotico. Questa formulazione finale origina da quella creata insieme a Dubos e si differenzia dai terreni per micobatteri contenenti uova, in quanto consente di valutare più accuratamente le caratteristiche morfologiche delle colonie ed ufavorisce la loro osservazione al microscopio.  

Preparazione del terreno

  • Versare il terreno in 1 litro di acqua distillata;
  • Portare lentamente a ebollizione agitando fino a dissoluzione completa;
  • Sterilizzazione in autoclave a 121 °C per 15 minuti;
  • Portare il terreno alla temperatura di 50 °C circa e versare in una piastra di Petri sterile.

Risultati della crescita

MicrorganismoCaratteristiche delle colonie
Mycobacterium tuberculosisCrescita buona
Mycobacterium marinumCrescita buona
Nocardia NovaCrescita buona

Immagini

Mycobacterium marinum su Middlebrook agar
Figura 1 – Mycobacterium marinum. Il giallo brillante è dovuto all’esposizione alla luce. [Fonte: dsmz.de]

Nocardia nova su Middlebrook agar
Figura 2 – Nocardia nova in Middlebrook Agar. Anche le Nocardiaceae possono crescere su questo terreno di coltura. [Fonte: researchgate.net]

Limitazioni all’utilizzo del terreno

L’esposizione alla luce ed al calore causa la formazione di formaldeide che risulta nociva per la crescita dei micobatteri.

Fonti

Rispondi