Modified Semisolid Rappaport Vassiliadis (MSRV) agar

Perchè si usa?

Terreno di coltura di notevole importanza per il controllo qualità di alimenti, il Modified Semisolid Rappaport Vassiliadis agar (MSRV agar) è selettivo per ceppi mobili di Salmonella.

Come funziona?

In alimenti contaminati e in feci animali, la ricerca di ceppi mobili di Salmonella è possibile grazie al terreno Modified Semisolid Rappaport Vassiliadis (MSRV) addizionato con Novobiocina. La capacità della Salmonella di migrare nel gel semi-solido, con più rapidità rispetto ad altri microrganismi, rende alquanto sensibile il metodo. La presenza di verde malachite, magnesio cloruro e Novobiocina, rende selettivo tale terreno.

Composizione del terreno

Per 1 Litro:

  • Triptosio………………………………………………4,6g
  • Idrolisato acido di caseina………………….4,6g
  • Sodio cloruro……………………………………….7,3g
  • Potassio fosfato monobasico………………1,5g
  • Magnesio clruro anidro……………………..10,9g
  • Verde malachite ossalato……………………0,04g
  • Agar………………………………………………………2,7g

Preparazione del terreno

  • In 1000 ml di acqua distillata, sospendere 31,6g di MSRV;
  • Portare ad ebollizione. Non autoclavare;
  • Dopo aver fatto raffreddare il preparato a 47-50°C, ricostituire un flacone di Novabiocin Antimicrobic Supplement con acqua sterile e aggiungerlo al composto;
  • Preparare le piastre, senza mai capovolgerle essendo un terreno semi-solido. Conservare le piastre per un massimo di 2 settimane a 5°C.

Risultati della crescita

CEPPI DI CONTROLLOINCUBAZIONE in anaerobiosiCARATTERISTICHE COLONIE
Salmonella enteritidis41,5°C/24-48hCrescita con alone di migrazione diffuso dal punto di inoculo
Salmonella typhimurium41,5°C/24-48hCrescita con alone di migrazione diffuso dal punto di inoculo
E. faecalis41,5°C/24-48hCrescita inibita
E. coli41,5°C/24-48hCrescita inibita o parzialmente inibita, senza alone

Procedura dell’analisi

Dal pre-arricchimento del campione in Buffered Peptone Water (incubato per 18+/- 2 ore a 36 +/- 2) prelevare 3 gocce e inoculare ognuna in punti ben separati sulla piastra (fig. 1). Incubare per 24 +/- 3 ore a 42,5°C. Verificare la presenza di aloni chiari (grigi, bianchi) intorno al punto di inoculo, indice di migrazione. Con un ansa “picchiettare” sulla parte più esterna dell’alone di migrazione (fig. 2), con attenzione, senza prelevare anche il terreno. Con tale ansa strisciare su una piastra di XLD agar; proseguire successivamente con il terreno per l’isolamento della Salmonella. Consultare la norma ISO 6579.

Immagini

Figura 3 – Karl-Erik Johansson (BVF, SLU) and Lise-Lotte Fernström (BVF, SLU). A. Nella prima piastra di MSRV, non è stato inoculato alcun batterio.
B. Le frecce indicano il punto di inoculo di un batterio, non è presente Salmonela spp. C. Evidenzia la crescita di Salmonella enterica, dopo incubazione a 41,5°C per 24h ( è ancora evidente parzialmente il colore blu del terreno). D. Dopo 48h a 41,5°C, la Salmonella enterica è migrata sulla superficie del terreno ed il colore blu è scomparso.

Fig.4: Salmonella isolata da un pollo. Le colonie a destra e in basso mostrano un alone di migrazione. Immagine presa da “Department of Veterinary disease biology

Veronica Nerino

Fonte

Foto dell'autore

Veronica Nerino

Biologa. Analista presso impianto di potabilizzazione dell'acqua. Comprovata esperienza in tecniche analitiche per la ricerca di indicatori di igiene di processo e sicurezza (alimentare e ambientale). Ha coordinato la sezione di microbiologia in ambito alimentare e ambientale di un laboratorio accreditato. In continuo aggiornamento in campo microbiologico.

Rispondi