Rapid’ P.aeruginosa

Foto dell'autore

By Alessandra Del Barone

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Utilizzo

RAPID’ P.aeruginosa Agar è un terreno cromogeno selettivo che viene utilizzato in microbiologia per la ricerca e la conta di Pseudomonas aeruginosa.

Composizione del terreno

Il terreno è costituito dai seguenti componenti:

  • Miscela nutritiva: 14g
  • Sistema tampone: 2,15g
  • Agenti selettivi: 0,11g
  • Miscela cromogenica: 0,13g
  • Agar: 10g
  • Acqua distillata: 1L
  • pH finale a 25°c = 7,1 ± 0,2

Preparazione del terreno

Per preparare il terreno si dissolvono 26,4 g di polvere in un 1L di acqua distillata e si mescola fino a renderlo omogeneo.

Si riscalda e si porta ad ebollizione sotto agitazione fino a che non si dissolve completamente.

Dopo di che, sterilizzare in autoclave a 121 ± °C per 15 minuti.

Raffreddare il terreno fino a 44-47°C e dispensarlo in piastre Petri sterili.

Risultati della crescita

RAPID’ P.aeruginosa è utilizzato per analizzare varie tipologie di acque come ad esempio acqua destinata al consumo umano, acqua in bottiglia, acqua di pozzi, laghi e corsi d’acqua comprese quelle contenenti un’elevata carica di fondo in quanto il terreno ha una elevata specificità.

È un terreno che non necessita di ulteriori conferme per cui è considerato un metodo rapido con risultati affidabili rispetto al metodo CN Agar.

È un metodo certificato da NF VALIDATION come metodo alternativo per la ricerca e la conta di P. aeruginosa secondo lo standard ISO 16266.

Interpretazione dei risultati

Dopo l’incubazione a 36°C per 22-30 ore si procede con l’osservazione delle piastre. Le colonie di P. aeruginosa hanno una colorazione tipica blu, blu-verde o verde, di conseguenza si procede con la conta di tutte le colonie che presentano il colore tipico, indipendentemente dalla dimensione.

Il risultato viene espresso in funzione del volume di acqua analizzato: per l’acqua imbottigliata il volume da analizzare è di 250 ml, mentre per l’acqua destinata al consumo umano, che comprende pozzi, sorgenti e acqua potabile, il volume da analizzare è di 100 ml.

Immagini

Colonie di  Pseudomonas aeruginosa su RAPID’P.aeruginosa
Figura 1 – Colonie di Pseudomonas aeruginosa su RAPID’P.aeruginosa [Fonte: Bio-rad]
Semina su terreno RAPID’P.aeruginosa
Figura 2 – Semina su terreno RAPID’P.aeruginosa [Fonte: Bio-rad]

Fonti

Crediti immagini:

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento