Test di solubilità biliare

Principio

Il test di solubilità biliare viene utilizzato per distinguere Streptococcus pneumoniae da tutti gli altri streptococchi alfa-emolitici. Il principio si basa sull’azione litica del desossicolato di sodio per la parete pneumococcica. Streptococcus pneumoniae è sensibile alla bile mentre tutti gli altri streptococchi alfa-emolitici sono resistenti ad essa.

Metodo

Per eseguire il test di solubilità biliare è necessario preparare la soluzione di sodio desossicolato (sale bile) al 2% bisogna sciogliere 2 g di desossicolato di sodio in 100 ml di acqua distillata sterile.

Metodo in provetta

  • Preparare una sospensione di una coltura pura in 2 ml di soluzione fisiologica allo 0,85%;
  • Dividere la soluzione ottenuta con la sospensione batterica in due provette separate;
  • Regolare la torbidità su quella dello standard 0,5-1 McFarland;
  • In una provetta aggiungere 2 gocce di desossicolato di sodio al 2% e mescolare; nell’altra provetta (provetta di controllo) aggiungere 2 gocce di acqua distillata con acqua sterile e mescolare;
  • Lasciare incubare entrambe le provette per 10-15 minuti a 35-37 °C;
  • Osservare una dissoluzione della torbidità nella provetta contenente il 2% di desossilato di sodio. Se la torbidità persiste, continuare l’incubazione fino a 3 ore;
  • Osservare di nuovo l’eventuale dissoluzione della torbidità.

Metodo in piastra

  • Incubare il campione su agar sangue per 12-24 ore;
  • Posizionare una o due gocce di sodio desossicolato al 10% su una colonia isolata (18-24 ore) in agar sangue;
  • Incubare la piastra di coltura a 35-37 °C per 30 minuti;
  • Esaminare l’eventuale lisi della colonia.
Figura 1 – Metodo con provette: A sinistra lo S. mitis non lisato dalla presenza della bile, a destra S. pneumoniae lisato dalla presenza biliare.
Figura 2 – Metodo in piastra: la freccia A evidenzia la colonia lisata (test positivo), la freccia B evidenzia la colonia intatta (test negativo).

Risultati attesi

  1. Positivo: nel metodo in provetta il terreno si chiarifica per la solubilizzazione biliare, presenza di S. pneumoniae; nel metodo in piastra si osserverà la lisi della colonia di Streptococcus pneumoniae;
  2. Negativo: nel metodo in provetta il terreno risulta torbido per la mancanza della solubilizzazione biliare, assenza di S. pneumoniae; nel metodo in piastra si osserverà l’integrità della colonia batterica.

Limitazioni del test

  • Alcuni microrganismi non si lisano in presenza di bile, probabilmente a causa della perdita del fattore di virulenza o della capsula. Pertanto, le colonie che morfologicamente somigliano a S. pneumoniae che non sono solubili nella bile dovrebbero essere ulteriormente identificate usando un altro metodo, come la suscettibilità all’optochina;
  • La diminuzione parziale della torbidità non è considerata come elemento positivo per l’identificazione pneumococcica;
  • La normale autolisi dello S. pneumoniae può essere inibita da un’alta concentrazione di sali biliari;
  • Quando si esegue il test utilizzando un brodo salino o non tamponato, è essenziale regolare il pH su un valore neutro prima di aggiungere il reagente, al fine di evitare reazioni falso-negative.

Quality control

Ogni nuovo lotto di desossicolato di sodio deve essere testato con ceppi di controllo di qualità positivi e negativi. Il ceppo di S. pneumoniae ATCC 49619 può essere utilizzato come controllo positivo e il ceppo di S. mitis ATCC 49456 può essere utilizzato come controllo negativo.

Video di riferimento

Video 1 – video esemplificativo del test, dal sito microrao.

Fonti

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi