Scienza e microbiologia forense

Introduzione

La scienza forense prevede l’applicazione pratica della scienza in materia di legge. Gli scienziati forensi si occupano di ricercare, raccogliere e catalogare tutti gli elementi ritrovati sulla scena di un crimine per permettere la successiva fase di analisi in laboratorio. Nell’indagine forense anche i microrganismi possono avere un ruolo chiave. La microbiologia forense, infatti, si basa sullo studio dei comportamenti dei microrganismi per determinare l’origine di un particolare ceppo microbico, il percorso di un’epidemia o l’identità di un criminale.

Inoltre, considerati i recenti accadimenti riguardanti la pandemia di Covid-19, risulta evidente come l’applicazione di metodologie scientifiche quali l’analisi del genoma microbico, l’identificazione rapida e la classificazione di microrganismi potenzialmente letali siano passi fondamentali per prevenire e/o affrontare minacce biologiche.

La microbiologia forense

Questa branca della scienza prevede l’applicazione di metodi e tecniche scientifiche per l’analisi delle prove associate al possibile rilascio di un agente biologico o di una tossina in qualsiasi paese del mondo. Inoltre, può essere associata a tutti i crimini legati al bioterrorismo. E’ importante considerare che esistono diverse specie microbiche o ceppi potenzialmente pericolosi per la salute umana come, ad esempio, Bacillus anthracis (Fig. 1).

Bacillus anthracis  microbiologia forense
Figura 1 – Immagine al microscopio di Bacillus anthracis – [Credit: https://sites.google.com/site/anthraxproject1437/]

La diffusione e lo sviluppo di questo tipo di indagine sono in forte crescita grazie al costante sviluppo di nuove tecniche nell’ambito biochimico, molecolare e bioinformatico. Ovviamente, l’analisi delle prove microbiche comporta la determinazione di una fonte associata e/o un autore o un gruppo di individui ai quali viene attribuita la responsabilità di diffusione dell’agente biologico.

Parallelamente, va considerato l’utilizzo dei metodi di indagine forense tradizionali finalizzati all’identificazione univoca dell’autore del crimine e l’utilizzo del cosiddetto “sequenziamento parallelo massivo” (MPS), fondamentale per caratterizzare la complessa comunità del microbioma umano e valutare i diversi stadi di decomposizione dal momento della morte di uno o più individui.

Il ruolo della microbiologia forense

Al fine di proteggere la salute pubblica, la microbiologia forense cerca di giungere rapidamente a conclusioni affidabili. Principalmente, questa branca si focalizza sull’analisi delle prove inerenti ad atti di bioterrorismo, di biocriminalità o di diffusione di microrganismi e delle loro tossine nell’ambiente.

In caso di crimini biologici e bioterrorismo, la protezione della salute pubblica prevede un protocollo legato al rilevamento del microrganismo e della sua origine, così da fermare esposizione e diffusione. Tutto inizia con la raccolta di informazioni da più fonti per mettere in atto un processo di esclusione preliminare. Inoltre, sulla scena del crimine, si verifica l’identificazione, la raccolta, la conservazione e il trasporto delle prove, così come i test presuntivi che cercano di stabilire se si tratta di una certa sostanza attesa. Infine, tutte le informazioni, le prove e altre spiegazioni alternative sono trasferite al decisore legale.

È importante precisare che, al momento, trattare agenti di rischio biologico senza un accordo governativo rappresenta un pericolo per la salute pubblica e l’ambiente, in quanto potrebbe avere un terribile impatto sull’economia e la pace globale. A tal proposito, si è pensato ad una collaborazione internazionale tra gli scienziati di tutto il mondo, in modo da velocizzare lo sviluppo di nuove metodiche ed aumentare le conoscenze al riguardo.

Discipline della microbiologia forense

Questa branca nasce dall’associazione di molteplici discipline tra cui epidemiologia, genomica, biostatistica, biochimica, chimica analitica, batteriologia, micologia, virologia, medicina veterinaria, patologia vegetale e bioinformatica. Tali discipline sono fondamentali per la risposta a tre domande associate al processo analitico, ovvero: I) tipo di agente biologico II) minaccia probatoria o rilevante III) fenomeno associato ad una fonte specifica.

Mediante l’uso delle conoscenze derivanti da molteplici ambiti, si indaga anche sulla possibile manipolazione genetica o trattamento chimico che possono aver determinato un aumento della virulenza o delle capacità infettive.

L’insieme delle osservazioni ottenute dal coordinamento delle diverse discipline permette di individuare eventuali casi di bioterrorismo basati sull’uso di agenti patogeni ingegnerizzati al fine di creare danni diretti o indiretti all’uomo.

Tecniche analitiche

Si possono considerare tecnologie genetiche e non genetiche. Tra le più diffuse vi è l’utilizzo della PCR, del sequenziamento dell’RNA ribosomiale 16S, il sequenziamento dell’intero genoma (WGS) e la cosiddetta real-time PCR (qPCR), quindi una tecnologia di rilevamento rapido, sensibile ed efficace. Inoltre, si ritrovano anche di tecniche fisiche come i metodi basati sul fascio di elettroni e la spettrometria di massa, utili a valutare le proprietà fisiche delle prove forensi microbiche. Talvolta, diversi approcci possono essere uniti tra loro dando origine alla MassTag PCR, che combina la PCR con la spettrometria di massa. Questo ultimo e particolare metodo è noto per l’alta risoluzione, sensibilità e specificità. Il metodo più rapido per ottenere informazioni dall’analisi degli isolati microbici è il Next-Generation Sequencing (NGS).

Un esempio pratico: il caso Covid-19

L’invasione globale da parte dell’ormai noto SARS‑CoV‑2 (causa della pandemia di Covid_19) ha cambiato lo stile di vita di ogni individuo. Sono state svolte diverse indagini riguardo la sua origine. Numerose sono state anche le speculazioni, fra cui persino ipotesi sulla fuga accidentale di un virus da un laboratorio di Wuhan, in Cina.

In tale contesto, la microbiologia forense ha il compito di far luce sull’origine e la diffusione del virus stesso. Nonostante le molte speculazioni che sostengono un’origine antropica ed erronea di SARS-CoV-2, infatti, è sempre bene affidarsi alle prove e alle evidenze scientifiche.

La microbiologia forense, quindi, anche in questo caso si prospetta come strumento valido per poter individuare ogni possibile causa al fine di avere un quadro scientificamente corretto e valido dell’origine, nonché dell’evoluzione, della pandemia.

Conclusioni

La cooperazione interdisciplinare tra tutti i rami della scienza forense rappresenta un tassello importante per diversi aspetti. Tra questi vi è il miglioramento nell’identificazione degli agenti biologici e la definizione della loro origine per la risoluzione di casi isolati o di interesse mondiale. Si è visto, infatti, come l’utilizzo di strumenti epidemiologici e/o appartenenti a discipline diverse potrebbe essere determinante per chiarire la catena di infezione e rintracciare i ceppi d’origine. In ultima analisi, non bisogna trascurare il valore dello sviluppo di nuove tecniche microbiologiche per l’identificazione, la diagnosi e la tipizzazione in quanto è possibile ipotizzare un ampliamento delle informazioni contenute nelle banche genetiche forensi e delle conoscenze relative al mondo microbico.

Fonti

  • Budowle B, Schutzer SE, Einseln A, Kelley LC, Walsh AC, Smith JAL, Marrone BL,Robertson J, and Campos J. Building microbial forensics as a response to bioterrorism. 2003. Science. 301:1852–1853.DOI:10.1126/science.1090083
  • Carus WS. 2001. Bioterrorism and Biocrimes: The Illicit Use of Biological Agents Since1900. 8th rev. Washington, DC: Center for Counter proliferation Research, National Defense University
  • Cho I, Blaser MJ. 2012. The human microbiome: At the interface of health and disease. NatRev Genet. 13:260–270
  • Dubay L. BioOptics World. 2013. (Next-gen DNA sequencing system receives FDA approval for clinical use). http://www.bioopticsworld.com/articles/2013/11/next-gen-dnasequencing-system-receives-fda-approvalfor-clinical-use.html
  • Elshafei, A. M. 2020. Forensic Microbiology, an Important Tool in Crime Investigation. South Asian Journal of Research in Microbiology, 6(2), 33-38. https://doi.org/10.9734/sajrm/2020/v6i230147
  • González-Candelas F, Bracho MA, WróbelB, Moya A. 2013. Molecular evolution in court: Analysis of a large hepatitis C virus outbreak from an evolving source. BMCBiol. 11:76. DOI:10.1186/1741-7007-11-76
  • Hoffmaster AR, Hill KK, Gee lE, MarstonCK, De BK, Popovic T, Sue D, Wilkins PP, Avashia SB, Dromgoole R, et al. 2006. Characterization of Bacillus cereus isolates associated with fatal pneumonias: Strainsare closely related to Bacillus anthracis and harbor B. anthracis virulence genes. JClio Microbiol. 44:3352-3360
  • Michael JR, Brewer LN, Kotula PG. 2011. Chapter 25 in Microbial Forensics. 2nd. Budowle B, Schutzer SE, Breeze RG, Keim PS, Morse SA, editors. Burlington, MA: Academic Press; (Electron beam based methods for bioforensic investigations)
  • Morse SA, Budowle B. 2010. Microbial forensics: Application to bioterrorism preparedness and response. Infect Dis Clin North Am.2006; 20:455–473. DOI:10.1016/j.idc.2006.03.004
  • Murch R. 2010. Exploring an International Microbial Forensics Capability to Support Attribution and Advance Global Biosecurity; Presentation at Trends in Science and Technology Relevant to the BWC
  • Quail MA, Smith M, Coupland P, Otto TD, Harris SR, Connor TR, Bertoni A, Swerdlow HP, Gu Y. 2012. A tale of three next generation sequencing platforms: Comparison of Ion Torrent, Pacific Biosciences and Illumina Mi Seqsequencers. BMC Genomics. 13:341
  • Scaduto DI, Brown JM, Haaland WC, Zwickl DJ, Hillis DM, Metzker ML. 2010. Source identification in two criminal cases using phylogenetic analysis of HIV-1 DNAsequences. Proc Natl Acad Sci USA;107:21242–21247.DOI:10.1073/pnas.1015673107
  • Schulfer A, Blaser MJ. 2015. Risks of antibiotic exposures early in life on the developing microbiome. PLoS Pathog.11:e1004903. DOI:10.1371/journal.ppat.1004903

Gennaro Velotto

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

Scopri di più da Microbiologia Italia

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading