Epidemia di Polio: Storia, Impatti e Sforzi di Eradicazione

La poliomielite (o polio) è una malattia virale altamente contagiosa che ha colpito milioni di persone in tutto il mondo, specialmente durante il 20° secolo. La malattia, causata dal poliovirus, può portare a paralisi irreversibile e, in alcuni casi, alla morte. Le epidemie di polio hanno avuto un impatto devastante sulle comunità, ma grazie agli sforzi globali di vaccinazione, la polio è ora prossima all’eradicazione. Questo articolo esamina la storia delle epidemie di polio, gli effetti della malattia e gli sforzi compiuti per debellarla.

epidemia polio

La Storia delle Epidemie di Polio

1. Le Prime Epidemie

Sebbene la poliomielite sia nota fin dall’antichità, le epidemie di polio su larga scala non sono state documentate fino alla fine del 19° secolo. Le prime grandi epidemie si sono verificate negli Stati Uniti e in Europa:

  • Epidemia del 1916 negli Stati Uniti: una delle prime e più gravi epidemie di polio si verificò a New York, dove oltre 27.000 persone furono infettate e più di 6.000 morirono.
  • Epidemia del 1949-1952 negli Stati Uniti: la peggiore epidemia nella storia degli Stati Uniti colpì durante questo periodo, con oltre 58.000 casi solo nel 1952.

2. Impatti della Polio

La polio ha avuto effetti devastanti su coloro che l’hanno contratta, causando disabilità a lungo termine:

  • Paralisi: una delle conseguenze più gravi della polio è la paralisi, che può colpire soprattutto le gambe, ma anche altre parti del corpo. Circa 1 su 200 infezioni porta a paralisi irreversibile.
  • Morte: in una piccola percentuale di casi, la paralisi dei muscoli respiratori può portare alla morte.
  • Impatti sociali ed economici: le epidemie di polio hanno portato a chiusure di scuole, isolamento delle comunità e grandi oneri economici per le famiglie colpite.

3. Sviluppo del Vaccino

Il passo decisivo nella lotta contro la polio è stato lo sviluppo del vaccino contro la polio:

  • Vaccino di Salk (1955): Jonas Salk sviluppò il primo vaccino contro la polio, un vaccino inattivato somministrato per iniezione. Questo ha ridotto drasticamente il numero di casi.
  • Vaccino di Sabin (1961): Albert Sabin sviluppò un vaccino orale vivo attenuato, che divenne la base della maggior parte dei programmi di vaccinazione di massa nel mondo.

Eradicazione della Polio: Sforzi e Sfide

1. L’Iniziativa Globale per l’Eradicazione della Polio (GPEI)

Nel 1988, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in collaborazione con altre organizzazioni internazionali, ha lanciato l’Iniziativa Globale per l’Eradicazione della Polio (GPEI):

  • Obiettivi: il GPEI ha come obiettivo l’eradicazione completa della polio, tramite la vaccinazione di massa e la sorveglianza epidemiologica.
  • Risultati: grazie a questo programma, il numero di casi di polio è diminuito del 99%, passando da 350.000 casi nel 1988 a poche decine di casi l’anno negli anni 2020.

2. Paesi Endemici e Focolai Residui

Nonostante i successi significativi, la polio non è ancora completamente eradicata:

  • Paesi endemici: la polio è ancora endemica in alcuni paesi, principalmente in Afghanistan e Pakistan, a causa di conflitti, instabilità politica e difficoltà logistiche nella somministrazione del vaccino.
  • Focolai: occasionalmente, si verificano focolai di polio derivati da ceppi di vaccino (polio derivata dal vaccino), che si verificano quando il virus attenuato del vaccino muta e riacquista la capacità di causare malattia in comunità non adeguatamente immunizzate.

3. Sfide per l’Eradicazione Completa

L’eradicazione della polio deve affrontare diverse sfide:

  • Accesso alle aree remote e conflittuali: è difficile raggiungere popolazioni in aree isolate o colpite da conflitti armati, dove i programmi di vaccinazione possono essere interrotti.
  • Esitazione vaccinale: la diffidenza verso i vaccini in alcune comunità può ostacolare gli sforzi di vaccinazione.
  • Persistenza del virus: anche se il numero di casi è drasticamente diminuito, il virus della polio può sopravvivere in condizioni specifiche e riemergere se i programmi di vaccinazione vengono interrotti.

Importanza della Vaccinazione e della Vigilanza

1. Vaccinazione Continua

La vaccinazione rimane la strategia più efficace per prevenire la polio:

  • Immunizzazione di massa: campagne di immunizzazione su larga scala sono necessarie per raggiungere la popolazione non vaccinata e mantenere l’immunità di gregge.
  • Vaccinazione di routine: è fondamentale che tutti i bambini ricevano il vaccino contro la polio come parte delle vaccinazioni di routine.

2. Sorveglianza Epidemiologica

La sorveglianza è essenziale per individuare e rispondere rapidamente a eventuali focolai:

  • Monitoraggio dei casi: ogni caso di paralisi flaccida acuta deve essere segnalato e investigato per escludere la polio.
  • Monitoraggio delle acque reflue: campioni di acque reflue sono monitorati per rilevare la presenza del poliovirus, il che aiuta a individuare eventuali focolai nascosti.

Conclusione

L’epidemia di polio è stata una delle più grandi sfide sanitarie del 20° secolo, ma grazie agli sforzi globali di vaccinazione, il mondo è vicino all’eradicazione di questa devastante malattia. Tuttavia, finché la polio esisterà anche in una sola persona, esisterà il rischio di una nuova diffusione globale. Per raggiungere l’eradicazione completa, è essenziale continuare a sostenere le campagne di vaccinazione, migliorare l’accesso alle popolazioni vulnerabili e mantenere alta la vigilanza. Solo con un impegno continuo sarà possibile eliminare la polio una volta per tutte.

FAQ

Cos’è la polio e come si trasmette?

La polio è una malattia virale causata dal poliovirus. Si trasmette principalmente attraverso il contatto con feci infette, ma può anche diffondersi attraverso goccioline respiratorie.

Perché è importante vaccinarsi contro la polio?

La vaccinazione è l’unico modo sicuro ed efficace per prevenire la polio. Senza vaccinazione, la malattia potrebbe tornare e causare epidemie su larga scala.

Quali sono i sintomi della polio?

La maggior parte delle infezioni da polio sono asintomatiche. Tuttavia, in circa il 5% dei casi si manifestano sintomi simil-influenzali, e in meno dell’1% dei casi si verifica la paralisi.

La polio può essere curata?

Non esiste una cura per la polio. Il trattamento è sintomatico e di supporto. La prevenzione tramite vaccinazione è l’unico modo per proteggersi dalla malattia.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Marchio®: 302022000135597

CENTORRINO S.R.L.S.

Bernalda, via Montegrappa 34

Partita IVA 01431780772