Gli effetti della pandemia di Sars-Cov-2 sulla fertilità e sulla steroidogenesi

Overview su Sars-Cov-2

Sars Cov-2 è un virus a RNA che fa parte della grande famiglia dei coronavirus. Questi virus causano raffreddori e sindromi simil influenzali lievi, ma tutti questi si differiscono dal suddetto, che è quindi considerato un nuovo virus umano. La modalità di trasmissione riguarda principalmente aereosol e droplet, rilasciati da parte di un soggetto infetto che si trova in prossimità di soggetti sani.

Le goccioline di aerosol possono poi essere inalate o poggiarsi su superfici che risulteranno quindi infette e con cui i soggetti sani potranno venire a contatto e, quindi, infettarsi. Il periodo di incubazione per COVID-19 (cioè il tempo che intercorre tra l’esposizione al virus e l’insorgenza dei sintomi) è attualmente stimato tra 1 e 14 giorni.

È noto che il virus può essere trasmesso quando le persone infette presentano sintomi simil-influenzali. Una persona infetta può anche trasmettere il virus fino a due giorni prima che si manifestino i sintomi. La portata con cui tali infezioni asintomatiche contribuiscono alla trasmissione non è attualmente chiara. Questo è il motivo per cui è essenziale lavarsi correttamente e regolarmente le mani con acqua e sapone o con un prodotto a base alcolica e pulire frequentemente le superfici.

Sars-Cov-2 fertilità
Figura 1 – La fertilità maschile e femminile potrebbe essere influenzata negativamente dall’infezione di Sars Cov-2?

Effetti del Sars-Cov-2 a livello della ghiandola surrenale 

A livello della ghiandola surrenale, il virus esplica un’azione mimetica. Esprime infatti delle sequenze amminoacidiche che sono imitazioni molecolari dell’ormone adenocorticotropo dell’ospite, andando quindi a diminuire la risposta da stress dell’ospite e la conseguente produzione di cortisolo. Tuttavia studi sulla dinamica del virus sul cortisolo, non sono ancora disponibili. Degenerazione e necrosi del surrene sono state mostrate dai risultati dell’autopsia nei pazienti morti di SARS, suggerendo un effetto diretto.  

E’ stato visto che ACE2 era ampiamente distribuito nella zona fasciculata/reticularis, che produce glucocorticoidi e androgeni. Serina proteasi transmembrana 2 (TMPRSS2) è stato ampiamente espresso in tutte e tre le zone della corteccia surrenale. Questi risultati suggeriscono che SARS-CoV-2 potrebbe potenzialmente mirare direttamente alla zona fasciculata/reticularis della corteccia surrenale, quindi influenzando i livelli circolanti di glucocorticoidi. 

Effetti del Sars-Cov-2 sul testicolo e sulla fertilità

Questo virus può quindi invadere gli organi con un’elevata espressione di ACE2 e nelle cellule del Sertoli e di Leidyng del testicolo maschile è altamente espresso. E’ stato indicato, quindi, che l’infezione virale può danneggiare il sistema endocrino riproduttivo maschile, oltre a danni al testicolo, spermatogoni e disregolazione delle citochine infiammatorie. Il livello più alto di espressione di ACE2 è stato rilevato principalmente nei pazienti con età tra i 20 e i 30 anni, mentre nei pazienti con età superiore ai 60 anni si è notata una minor espressione. Questo potrebbe suggerire che i pazienti più giovani possono presentare una maggior predisposizione all’insorgenza di danni a livello delle cellule testicolari.

Sars-Cov-2 ed effetti sull’ovario

Alcune prove supportano che attraverso l’attività antivirale diretta e meccanismi immunomediati, estrogeni e progesterone potrebbero esercitare un effetto protettivo sulle donne, spiegando così la maggiore gravità del COVID-19 in post-menopausa. Le prove disponibili suggeriscono che ACE2 è ampiamente espresso in ovaie, utero, vagina e placenta. Pertanto si ritiene che, oltre alla trasmissione tramite contatto umano, possano essere plausibili anche la trasmissione madre-figlio e quella sessuale.

Ang II è implicata nella regolazione dello sviluppo e l’ovulazione del follicolo, modula l’angiogenesi luteale e la degenerazione, e influenzano anche i cambiamenti fisiologici nel tessuto endometriale e nello sviluppo dell’embrione. Tenendo conto di queste funzioni, SARS-CoV-2 potrebbe interferire con le funzioni riproduttive femminili, causando infertilità, disturbo mestruale e sofferenza fetale, tramite la regolazione dell’espressione di ACE2.

Il Sars-Cov-2 incide davvero sulla fertilità?

Non si possono trarre conclusioni sulla base dei dati forniti, poiché molti dei risultati si basano su precedenti esperienze SARS. In questa situazione di pandemia, è fondamentale garantire che vengano eseguiti studi clinici rigorosi e adeguati. Bisogna anche chiarire gli esatti meccanismi sottostanti come COVID-19 è associato alla steroidogenesi e alla fertilità.

Ti è piaciuto l’articolo “Gli effetti della pandemia di Sars-Cov-2 sulla fertilità e sulla steroidogenesi“? leggi anche Coronavirus SARS-CoV-2: un viaggio alla ricerca di altre strategie.

Fonti

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.