Torna l’incubo Covid con la nuova variante emergente EG.5

Il pericoloso cammino delle varianti: Covid EG.5 sotto monitoraggio

Nell’incessante battaglia contro il Covid-19, il mondo si trova di fronte a una nuova sfida: l’emergente variante EG.5. Questa mutazione del virus, inserita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nella lista dei mutanti sotto monitoraggio (Vum), ha raggiunto ormai numerose nazioni. Questa nuova variante, denominata EG.5, è stata segnalata in 45 Paesi e ha una prevalenza globale dell’11,6%, come riportato nell’ultimo bollettino dell’OMS sull’andamento del Covid-19.

EG.5 è figlia di XBB.1.9.2, ed è caratterizzata da una mutazione aggiuntiva (F456L) nella proteina Spike. Questo ha permesso alla variante di raggiungere Kraken (XBB.1.5), la quale, seppur in costante calo, è scesa all’11,6% dalla settimana 27 alla 28, posizionando EG.5 al secondo posto per diffusione, subito dopo Arturo (XBB.1.16). Quest’ultima, infatti, ha registrato un calo dal 21,7% della settimana 27 al 18,4%.

Le varianti sotto l’occhio dell’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sta monitorando attentamente la circolazione delle varianti del Sars-CoV-2, concentrandosi su due categorie: le varianti di interesse o Voi e le varianti sotto monitoraggio o Vum.

Attualmente, l’OMS ha messo sotto la lente d’ingrandimento due varianti di interesse, Kraken e Arturo, e ben sette varianti sotto monitoraggio. Queste ultime includono EG.5, BA.2.75 (Centaurus), CH.1.1 (Orthrus), XBB (Gryphon), XBB.1.9.1 (Hyperion), XBB.1.9.2 e XBB.2.3 (Acrux).

Tra le varianti sotto monitoraggio, EG.5 è l’unica in crescita, passando dal 6,2% della settimana 24 all’11,2% della settimana 27 e infine all’11,6% della settimana 28. Al contrario, altre varianti stanno mostrando un trend stabile o in calo.

Differenze regionali nell’andamento delle varianti

L’OMS sottolinea che le tendenze delle varianti del Sars-CoV-2 differiscono significativamente tra le diverse regioni e i Paesi appartenenti all’organizzazione. In alcuni Paesi, si è osservato un recente aumento dei casi, guidato principalmente dalle varianti di interesse (Voi) e da alcune varianti sotto monitoraggio (Vum).

Tuttavia, è interessante notare che, nonostante l’aumento dei casi in alcuni luoghi, i ricoveri e i decessi sono rimasti a livelli inferiori rispetto alle precedenti ondate pandemiche. Questo potrebbe essere attribuito al livello di immunità della popolazione, che si è sviluppato grazie alle vaccinazioni e alle precedenti infezioni.

Il quadro globale dei dati sul Covid-19

Mentre il mondo continua a lottare contro il Covid-19, i dati ci mostrano una situazione contrastante. Nei 28 giorni dal 3 al 30 luglio, a livello globale, sono stati segnalati oltre 1 milione di nuovi contagi (+7%) e oltre 3.100 morti (-53%). Da inizio pandemia a fine luglio, il report ha registrato oltre 768 milioni di casi confermati e oltre 6,9 milioni di decessi.

Fortunatamente, nei dati globali, i decedi stanno calando in tutte e sei le regioni dell’OMS: Europa, Sudest asiatico, Mediterraneo orientale, Africa, Pacifico occidentale e Americhe. Il calo è particolarmente significativo in Europa (-75%) e Sudest asiatico (-73%).

Allo stesso modo, i nuovi casi stanno diminuendo in diverse regioni, con l’Europa in testa (-66%), seguita dal Mediterraneo orientale (-65%) e dal Sudest asiatico (-61%). Tuttavia, c’è una regione che ha registrato un aumento dei casi: il Pacifico occidentale, che ha visto un aumento del 38%.

La minaccia persistente del Covid-19

Sebbene l’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale sia stata dichiarata conclusa il 5 maggio 2023, il Covid-19 rimane ancora una minaccia per la salute pubblica. L’OMS sollecita gli Stati ad agire con cautela e a non smantellare le infrastrutture create per affrontare la pandemia. Mantenere la sorveglianza, il monitoraggio delle varianti, l’assistenza clinica e il miglioramento delle pratiche igieniche sono fondamentali per contenere la diffusione del virus.

Zoomando sulla regione europea, la situazione è stata relativamente sotto controllo nell’ultimo mese, con poco più di 60mila nuovi casi e poco più di 700 nuovi decessi. Tuttavia, la vigilanza deve rimanere alta poiché il Covid-19 continua a rappresentare una minaccia per la salute pubblica.

Conclusioni sulla variante Covid EG.5

Il cammino delle varianti del Covid-19 ci ricorda che la battaglia contro il virus è ancora in corso. La comparsa della variante EG.5, con la sua crescita in diversi Paesi, richiede una continua sorveglianza e risposta tempestiva. L’OMS ci spinge a mantenere una mentalità proattiva e a non abbassare la guardia.

La vaccinazione e il rispetto delle misure preventive rimangono fondamentali per limitare la diffusione del virus. La pandemia ci ha insegnato che siamo tutti collegati e che solo attraverso una collaborazione globale possiamo vincere questa battaglia contro il Covid-19.

Test Rapido Antigenico Antigene COVID-19 Scatola 25 Pezzi Sars-Cov-2 nCov CLUNGENE Clongene Lungene Tampone Rino Faringeo Nasale Uso Autodiagnostico Self Home Test Auto Diagnosi Coronavirus

Fonti:

  1. OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)
  2. Emergenza Coronavirus, una visione generale
  3. Il direttore dell’OMS Ghebreyesus svela la vera evoluzione del virus
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi