Virus che amano l’estate: i bambini sono a rischio infezioni?

Virus che amano l’estate ed altri patogeni

L’estate è la stagione del sole, delle vacanze e della spensieratezza, ma anche quella in cui dobbiamo fare i conti con alcuni agenti patogeni che possono mettere a dura prova la nostra salute. Nonostante le temperature elevate ci offrano una tregua da alcune infezioni tipiche dell’inverno, come i classici virus influenzali, altre malattie possono essere favorite proprio dalle abitudini estive. Vediamo quali sono le principali minacce e i sintomi che possono causare.

Gli agenti patogeni estivi: rotavirus e norovirus

Tra i virus più diffusi durante l’estate ci sono il rotavirus e il norovirus. Per i bambini sotto l’anno di vita, questi agenti patogeni possono essere pericolosi a causa del rischio di disidratazione. La trasmissione avviene principalmente attraverso la via oro-fecale, ovvero ingerendo cibi o acqua contaminati.

Il rotavirus è la causa più comune di gastroenteriti virali nei neonati e nei bambini sotto i 5 anni. I sintomi includono vomito, diarrea e, talvolta, febbre alta. Nel caso di infezioni gravi, soprattutto nei bambini e negli anziani, la disidratazione può diventare un serio problema.

Anche il norovirus si trasmette attraverso la via oro-fecale ed è causa di gastroenteriti. La prevenzione è fondamentale e si basa su corrette norme igieniche, come lavarsi accuratamente le mani prima di toccare il cibo.

Le gastroenteriti batteriche: una minaccia estiva

Oltre ai virus, durante l’estate aumentano anche le infezioni batteriche dell’apparato digerente, spesso causate dalla cattiva conservazione dei cibi a causa delle alte temperature. Alcuni batteri noti per causare gastroenteriti sono la salmonella, l’Escherichia coli e lo Stafilococcus Aureus.

La salmonella e l’E.coli possono causare sintomi come nausea, vomito, crampi e diarrea, che si protraggono per circa una settimana. I sintomi compaiono entro 6-72 ore dal contagio e spesso sono associati al consumo di cibi contaminati, in particolare latticini e alimenti a base di uova.

Lo Stafilococcus Aureus, oltre a essere coinvolto in alcune gastroenteriti, può causare anche una malattia a carico della pelle, nota come impetigine. Questa infezione cutanea si manifesta con piccole vesciche circondate da un alone di colore rosso e può essere estremamente contagiosa attraverso il contatto diretto o indiretto.

Prevenzione e precauzioni

Per evitare le infezioni estive, è fondamentale adottare alcune precauzioni:

  • Lavare sempre bene le mani prima di toccare il cibo, specie quando si è stati in contatto con superfici o oggetti potenzialmente contaminati.
  • Prestare attenzione alla conservazione degli alimenti, soprattutto in ambienti caldi, per evitare la proliferazione dei batteri.
  • Evitare il consumo di cibi crudi o poco cotti, soprattutto per i bambini e le persone anziane, che sono più vulnerabili.
  • Mantenere un’adeguata igiene personale e indossare abbigliamento pulito.
  • Evitare il contatto ravvicinato con persone già infette.

Conclusioni sui Virus che amano l’estate

L’estate può portare con sé alcune minacce per la nostra salute, ma con le giuste precauzioni e informazioni possiamo proteggerci efficacemente dalle infezioni estive più comuni. Ricordiamoci di seguire le norme igieniche e di prestare attenzione alla corretta conservazione dei cibi per trascorrere una stagione estiva in salute e serenità.

Fonti:

  1. Sito dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss)
  2. Gli antibiotici amano la tintarella di luna (e non preferiscono il sole!)
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi