Dromedario E Cammello: Una Questione Di Gobbe

Quali sono le differenza tra un dromedario e un cammello? Chi dei due ha più gobbe? Scopri tutto in questo articolo!

Cammello E Dromedario Sono Parenti

  • I camelidi sono una famiglia di mammiferi artiodattili che comprende i cammelli, i dromedari, gli alpaca, i lama, i guanachi e le vigogne.
  • La famiglia camelidae comprende tre generi: Camelus, Lama e Vicugna.
  • Il genere Camelus comprende: il cammello, Camelus bactrianus; il dromedario, Camelus dromedarius e Camelus ferus, il cammello selvatico.

1. Il cammello battriano, Camelus bactrianus

  • Il cammello domestico, noto anche come cammello battriano, vive in alcune parti dell’Asia centrale e della Cina occidentale. L’areale geografico è ora limitato a regioni isolate dei deserti del Gobi e del Taklamakan in Mongolia e nello Xinjiang. L’areale geografico del cammello battriano è in costante diminuzione e frammentazione a causa delle attività antropiche. Il nome scientifico “bactrianus” gli fu dato da Carl von Linné nel 1758 perché lo riteneva originario della Battriana, una regione fra l’Afghanistan e l’Uzbekistan.
  • La caratteristica distintiva che distingue il cammello battriano dal dromedario, Camelus dromedarius, è la presenza di due gobbe sul dorso (il dromedario ne ha solo una).
  • Le sue misure: altezza al garrese oltre i 2 m, lunghezza corpo-collo-testa totale compresa tra 2,2m e 3,4m, lunghezza coda fino a mezzo metro, peso corporeo compreso tra 300kg e 700kg.
  • Il colore del mantello è tipicamente marrone scuro o chiaro, talvolta anche grigio sporco. Caratteristica esclusiva del cammello battriano è il pelo lungo (255mm di lunghezza).
Figura 1 - Il cammello battriano, Camelus bactrianus. [Fonte: Di J. Patrick Fischer - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17859427]
Figura 1 – Il cammello battriano, Camelus bactrianus. [Fonte: Di J. Patrick Fischer – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17859427]

2. Il dromedario, Camelus dromedarius

  • Noto come dromedario, questo animale vive nelle regioni aride del Medio Oriente e dell’India settentrionale e in alcune regioni aride dell’Africa, in particolare nel deserto del Sahara. I dromedari sono stati introdotti anche nelle regioni centrali dell’Australia, dove ora persistono alcune delle uniche popolazioni selvatiche.
  • Prediligono condizioni desertiche caratterizzate da lunghe stagioni aride e brevi periodi piovosi.
  • Vivono in società e formano gruppi stabili che vanno da 2 a 20 individui. Quando si spostano si dispongono in fila indiana, con le femmine in testa e i maschi dominanti in coda.
  • I dromedari sono in grado di conservare l’acqua grazie alla capacità di adattare la propria temperatura corporea a quella ambientale. Durante il giorno, la loro temperatura corporea può fluttuare da 34°C a 41,5°C. Ciò gli permette di evitare la sudorazione e quindi la perdita di liquidi.
  • Sono gli unici mammiferi che possono bere fino a 100 litri d’acqua in 10 minuti. Inoltre, possono tollerare fino al 30% di perdita d’acqua, in confronto alla perdita massima del 15% a cui possono arrivare gli altri animali.
Figura 2 - Esemplare di dromedario, Camelus dromedarius. [Fonte: https://www.monaconatureencyclopedia.com/camelus-dromedarius/]
Figura 2 – Esemplare di dromedario, Camelus dromedarius. [Fonte: https://www.monaconatureencyclopedia.com/camelus-dromedarius/]

3. Riproduzione del cammello e del dromedario

  • Camelus bactrianus: i cammelli sono ovulatori indotti, cioè ovulano solo quando stimolati dall’accoppiamento. Se una femmina non ha l’opportunità di accoppiarsi, i suoi follicoli ovarici degenereranno. Il loro ciclo estrale dura circa 13-40 giorni e la ricettività dura solitamente tra tre e quattro giorni.
  • Camelus dromedarius: la riproduzione avviene in inverno e coincide con la stagione delle piogge. Si ritiene che l’inizio della stagione riproduttiva sia determinato dallo stato di nutrizione e dal fotoperiodo. La gestazione dura in media 15 mesi.
Cammello battriano, C. bactrianusDromedario, C. dromedarius
Intervallo di riproduzioneuna volta ogni due anniuna volta ogni due anni
Stagione riproduttivatra Marzo e Aprileinverno
Media prole1 cucciolo1 cucciolo
Durata gestazione360-440 giorni370-440 giorni
Svezzamentotra i 12 e i 24 mesitra i 12 e i 24 mesi
Età adulta5 anni5 anni
Maturità sessualeM tra i 3 e gli 8 anni; F tra i 3 e i 5 anniM 6 anni; F 3 anni
Sistema di accoppiamentopoligamiapoligamia
Tabella 1 – Sebbene il cammello e il dromedario siano due specie distinte, vi sono poche differenze sostanziali tra la riproduzione dell’una e dell’altra.

4. Il cammello selvatico, Camelus ferus

  • Per anni considerato una sottospecie del cammello battriano, il cammello selvatico Camelus ferus è stato riconosciuto come specie a sé stante solo nel 2004. Vive in alcune aree limitate dello Xinjiang, in Cina, e della Mongolia. La densità della popolazione è piuttosto bassa, pari a 5 individui per km2. E’ classificato come “A Rischio Critico” secondo la IUCN Red List. Il declino del cammello selvatico potrebbe essere stato determinato da attività di bracconaggio a scopo alimentare da parte delle popolazioni autoctone. Il lupo, invece, è l’unico predatore naturale presente nell’area, sebbene anche l’introduzione di cammelli addomesticati e di capre abbia determinato una diminuzione del cibo disponibile per i cammelli selvatici.
  • Rispetto al cammello battriano, i cammelli selvatici sono più piccoli, hanno una struttura scheletrica più leggera, pelo più corto, più rado e più chiaro, e gobbe di dimensioni inferiori, di forma conica, con estremità appuntita anziché arrotondata.
  • La riproduzione del cammello selvatico è paragonabile a quella del cammello battriano e del dromedario.
Figura 3 - Scambiato spesso per cammello domestico, il cammello selvatico è una specie a sé stante. [Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Camelus_ferus#/media/File:Wild_Bactrian_camel_on_road_east_of_Yarkand.jpg]
Figura 3 – Scambiato spesso per cammello domestico, il cammello selvatico è una specie a sé stante. [Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Camelus_ferus#/media/File:Wild_Bactrian_camel_on_road_east_of_Yarkand.jpg]

Le Gobbe Non Contengono Acqua

Sia i cammelli che i dromedari hanno le gobbe: ma di cosa sono composte?

Per molto tempo si è creduto che questi animali stoccassero acqua nelle gobbe; in realtà queste sono composte di grasso, che viene utilizzato quando le risorse di cibo sono limitate. Ciò è possibile grazie alla capacità del corpo di metabolizzare il grasso nelle gobbe per nutrirsi. Le gobbe possono sgonfiarsi e abbassarsi se il l’animale è rimasto senza cibo per un lungo periodo, ma torneranno a “riempirsi” al primo pasto. Le gobbe aiutano anche a regolare la temperatura corporea: concentrando al loro interno il tessuto adiposo, questi animali sono in grado di ridurre al minimo l’isolamento termico nel resto del corpo durante il giorno quando la temperatura esterna è elevata e la temperatura corporea aumenta. Quindi, di notte, il calore in eccesso si dissipa nel resto del corpo, in modo che la temperatura corporea non sia troppo bassa quando la temperatura è più fredda.

  • Per ricordare chi tra dromedario e cammello ha due gobbe, basta contare quante “m” ci sono nel nome dell’animale: “cammello”, due gobbe; “dromedario”, una gobba.

Leggi anche

Fonti

Crediti immagini

  • Figura 1: https://species.wikimedia.org/wiki/Camelus_bactrianus?uselang=it#/media/File:2011_Trampeltier_1528.JPG
  • Figura 2: https://www.monaconatureencyclopedia.com/camelus-dromedarius/
  • Figura 3: https://it.wikipedia.org/wiki/Camelus_ferus#/media/File:Wild_Bactrian_camel_on_road_east_of_Yarkand.jpg
  • Immagine in evidenza: https://demascotas.info/razas/otros-animales/camello/

Foto dell'autore

Annachiara Grasso

Sono laureata in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali e da sempre mi occupo di benessere e comportamento animale. Attualmente sono iscritta a un Master Internazionale sull'ecologia del cambiamento climatico. Coltivo diverse passioni, tra cui la scrittura e la divulgazione scientifica.

Lascia un commento

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Marchio®: 302022000135597

CENTORRINO S.R.L.S.

Bernalda, via Montegrappa 34

Partita IVA 01431780772