ISO 9001 e ISO 22000: Qualità e sicurezza alimentare

Foto dell'autore

By Roberto Romeo

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

ISO 9001 e ISO 22000 rappresentano due strumenti normativi complementari che guidano le aziende alimentari nel raggiungimento di obiettivi fondamentali: qualità e sicurezza alimentare. Sebbene i due concetti siano spesso usati insieme, presentano differenze sostanziali: la sicurezza alimentare si concentra sulla conformità igienico-sanitaria e sulla tutela della salute, mentre la qualità riguarda le caratteristiche nutrizionali, sensoriali e culturali del prodotto. Entrambe sono indispensabili per garantire alimenti salubri, tracciabili e autentici. La loro integrazione nei sistemi di gestione permette di rispettare normative, soddisfare le aspettative del mercato e proteggere la salute dei consumatori, rafforzando così la fiducia lungo tutta la filiera alimentare.

ISO 9001:2015 – La qualità come strumento strategico

La norma ISO 9001:2015 quindi stabilisce i requisiti per un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ). Basata sull’approccio per processi e sul risk-based thinking, essa aiuta pertanto le aziende a:

  • comprendere il proprio contesto operativo e le esigenze di tutte le parti interessate;
  • pianificare azioni efficaci per mitigare rischi e cogliere opportunità;
  • monitorare e migliorare continuamente l’efficienza dei processi produttivi;
  • aumentare la soddisfazione del cliente attraverso prodotti conformi e tracciabili.
Video – 1: SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ ISO 9001 [FONTE: https://www.youtube.com/watch?v=V5pOm9NOJoY AUTORE: DANIELE PUNZO]

Nell’ambito alimentare, la ISO 9001 non si limita a “fare le cose bene”, ma consente alle aziende di documentare, misurare e migliorare ogni attività che influisce sulla qualità del prodotto.

ISO 22000: Un sistema dedicato alla sicurezza alimentare

La ISO 22000 in particolare si concentra esclusivamente sulla sicurezza degli alimenti. Essa integra i principi del Codex Alimentarius, in particolare il sistema HACCP, con un sistema gestionale strutturato secondo lo schema ISO.

I punti chiave della ISO 22000 includono:

  • Analizzare i pericoli e valutare i rischi in ogni fase della filiera alimentare;
  • Identificare e gestire i Prerequisite Program (PRP) e i Critical Control Point (CCP);
  • Prepararsi a gestire le emergenze (es. richiami di prodotto);
  • Implementare un sistema documentato, con audit interni e riesami periodici.

Tuttavia questa norma si applica a tutti gli attori della catena alimentare, dalla produzione primaria alla distribuzione.

Integrazione ISO 9001 e ISO 22000: Un’unica visione, due obiettivi

Ad esempio integrando ISO 9001 e ISO 22000, le imprese alimentari possono fare una scelta strategica intelligente. Entrambe le norme condividono:

  • la struttura ad alto livello (High Level Structure – HLS);
  • l’approccio basato sul rischio;
  • l’impegno del top management;
  • l’importanza della documentazione e della formazione.

ISO 9001 garantisce l’efficienza e la qualità percepita, mentre ISO 22000 assicura la sicurezza igienico-sanitaria. Il risultato è un sistema sinergico che aumenta la competitività, migliora la reputazione aziendale e facilita l’accesso a nuovi mercati.

I vantaggi reali per le aziende alimentari

Un’azienda alimentare certificata secondo ISO 9001 e ISO 22000 ottiene i seguenti vantaggi:

  • Controlla completamente la filiera produttiva
  • In particolare riduce il rischio di contaminazioni o richiami
  • Aumenta la fiducia da parte di clienti e stakeholder
  • Facilita l’accesso a GDO e mercati internazionali
  • Offre maggiore trasparenza verso il consumatore
  • Valorizza l’etica e la responsabilità sociale.

Qualità e sicurezza alimentare: oltre le certificazioni ISO 9001 e ISO 22000

Tracciabilità e rintracciabilità: garanzia di trasparenza e controllo

Inoltre la ISO 22005 stabilisce lo standard per la rintracciabilità di filiera. Essa perciò assicura il controllo in ogni fase del processo produttivo e risponde alla crescente domanda di trasparenza da parte dei consumatori.

Sicurezza alimentare e contaminanti: approccio multidisciplinare

In aggiunta le certificazioni aiutano a prevenire contaminazioni da agenti chimici, fisici e microbiologici. Inoltre i protocolli rigorosi imposti dai sistemi di controllo e dai regolamenti UE proteggono la salute pubblica.

Produzione sostenibile: tra biodiversità e responsabilità ambientale

Allo stesso modo la produzione sostenibile garantisce la qualità alimentare. Anche le certificazioni biologiche e i metodi di produzione integrata tutelano l’ambiente e assicurano la qualità del prodotto.

Qualità igienica, nutrizionale e sensoriale

L’approccio moderno non solo considera l’igiene, ma anche il valore nutrizionale e sensoriale degli alimenti. Oltretutto le certificazioni garantiscono che i consumatori ricevano alimenti sicuri, equilibrati e piacevoli.

Nutraceutici, dieta e salute

In questo caso l’interesse per gli alimenti funzionali e nutraceutici cresce. Inoltre una dieta basata su alimenti certificati favorisce la prevenzione di patologie e migliora la salute pubblica.

Valutazione del rischio e aspettative del consumatore

Per quanto riguarda l’analisi del rischio gioca un ruolo centrale in ISO 22000. Quindi comprendere i bisogni dei consumatori e prevenire i pericoli rafforza la fiducia dei consumatori nei prodotti e nelle aziende.

L’Intelligenza Artificiale Generativa nella gestione delle norme ISO

In conclusione con l’avvento dell’IA Generativa, le imprese alimentari possono oggi innovare nella gestione dei sistemi ISO 9001 e ISO 22000. Grazie a strumenti come ChatGPT, possono:

  • automatizzare la redazione di documenti, procedure e manuali di qualità;
  • supportare l’analisi dei rischi con report sintetici e predittivi;
  • generare risposte immediate per audit interni e domande frequenti;
  • migliorare la formazione del personale attraverso simulazioni interattive;
  • integrare l’IA nei software di tracciabilità e controllo qualità. Se ben integrata, l’IA aumenta l’efficienza e la conformità dei sistemi, rispettando le normative etiche e il GDPR.
FIGURA 3 - L'INTELLIGENZA ARTICIFICIALE APPLICATA AL CAMPO DELLE NORME ISO 9001 E 22000
FIGURA 3 – L’INTELLIGENZA ARTICIFICIALE APPLICATA AL CAMPO DELLE NORME ISO 9001 E 22000 [FONTE: https://www.federprivacy.org/informazione/primo-piano/il-sistema-di-gestione-dell-intelligenza-artificiale-la-norma-iso-iec-42001-2023 AUTORE: MONICA PEREGO]

Conclusioni

Oggi, le aziende alimentari scelgono di adottare in modo integrato le norme ISO 9001 e ISO 22000, supportate dalle potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa. Esse considerano qualità, sicurezza e innovazione come tre pilastri inscindibili di una filiera alimentare moderna, tracciabile, sostenibile e centrata sulla salute pubblica. Integrando le competenze umane con tecnologie avanzate, non sostituiscono, ma potenziano la gestione, rendendola realmente responsabile e orientata al futuro.

Fonti:

Crediti Immagini:

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento