Vai al contenuto
Microbiologia Italia
Microbiologia Italia
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia

Damiano Squitieri articolista

Il microbiota ambientale dell’ISS

Giugno 16, 2022 di Damiano Squitieri articolista

L’habitat interno di una navicella spaziale è un ambiente confinato con un ecosistema semplice costituito principalmente da microrganismi e umani. …

Leggi tutto

Biomimetismo antimicrobico e nanotecnologie

Maggio 8, 2022 di Damiano Squitieri articolista

La biomimetica è definibile come un approccio progettuale basato sulla teoria e sulla tecnologia di un sistema biologico, al fine …

Leggi tutto

Drug delivery di peptidi antimicrobici

Marzo 28, 2022 di Damiano Squitieri articolista

I sistemi di drug delivery nanoscopici sono molto utilizzati in clinica: possono migliorare l’applicabilità dei peptidi antimicrobici (AMP)?

Potenzialità dell’Ossido di Grafene nella prevenzione di infezioni sanitarie

Marzo 9, 2022 di Damiano Squitieri articolista

Secondo la definizione della World Health Organization (WHO), le infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI) rappresentano una grave minaccia per la …

Leggi tutto

7 tecnologie da tenere d’occhio nel 2022

Marzo 7, 2022Febbraio 24, 2022 di Damiano Squitieri articolista

La famosa rivista scientifica Nature, per la quinta volta ha proposto una classifica delle 7 tecnologie maggiormente innovative da tenere …

Leggi tutto

La “nuova” variante olandese di HIV

Febbraio 16, 2022Febbraio 15, 2022 di Damiano Squitieri articolista

E’ stato ampiamente dimostrato il rischio rappresentato dai virus che evolvono verso una maggiore virulenza, ovvero causando maggiori danni ai …

Leggi tutto

Vaccini nasali di terza generazione

Febbraio 7, 2022 di Damiano Squitieri articolista

Lodati come “vaccini di terza generazione”, il DNA e l’RNA messaggero trascritto in vitro (IVT-mRNA) hanno un enorme potenziale per …

Leggi tutto

Effetti terapeutici dei cannabinoidi sull’infezione COVID-19

Febbraio 17, 2022Gennaio 26, 2022 di Damiano Squitieri articolista

Il sistema endo-cannabinoide Esiste veramente un legame tra i fitocannabinoidi (THC e CBD i più famosi) e l’infezione COVID-19? Per …

Leggi tutto

Microbiota intestinale

All’arrembaggio di un pathway di pirateria ematica in Acinetobacter baumannii

Gennaio 23, 2022Gennaio 21, 2022 di Damiano Squitieri articolista

Alla scoperta di un pathway per l’assorbimento di Ferro in Acinetobacter baumannii: perchè è un buon target terapeutico.

Microbiota intestinale

Il potenziale terapeutico dei peptidi antimicrobici

Marzo 30, 2022Gennaio 15, 2022 di Damiano Squitieri articolista

La commercializzazione degli antibiotici nel ventesimo secolo ha segnato una nuova era della medicina moderna. Oggi il numero di batteri …

Leggi tutto

© 2021 Microbiologia Italia • Il primo sito italiano per divulgazione scientifica microbiologica
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia