Depressione e disbiosi intestinale, una correlazione in grado di rivoluzionare l’attuale terapia

La depressione è una malattia che colpisce circa 300 milioni di persone al mondo. Ad oggi siamo a conoscenza di terapie farmacologiche e psicologiche che possono aiutare i pazienti ad alleviare questo diffuso disturbo, ma siamo continuamente alla ricerca di nuove frontiere per investigare l’argomento e riuscire a superare i limiti delle terapie già esistenti.

Depressione e…microbiota?

Una delle opzioni più recenti è quella di indagare sul rapporto fra depressione e disbiosi intestinale. La diversità del microbioma intestinale è stata in effetti associata a comportamenti legati all’umore, incluso il disturbo depressivo maggiore (MDD). È stata osservata una correlazione dovuta al sistema di comunicazione bidirezionale tra l’intestino e il cervello (Fig.1), mediato da vie neuronali neuroendocrine, sensoriali e neuroimmuni. La relazione tra il microbioma intestinale e la depressione è già nota ai ricercatori che adesso, invece, cercano di prestare più attenzione ad alcuni dettagli prima sottovalutati. Ad esempio, la causalità d’effetto tra i due, che si pensa possa svelare il ruolo che il microbiota gioca nella depressione.

asse intestino-cervello, probabili implicazioni nella depressione
Figura 1 – L’asse di comunicazione bidirezionale intestino-cervello

Lo studio

Gal Winter e colleghi hanno voluto trattare all’interno della loro revisione di letteratura pubblicata su Reviews in the Neurosciences alcuni interessanti risultati in risposta a due domande, che rappresentano il focus della ricerca scientifica in questione. Quali sono le alterazioni di alcune particolari specie batteriche coinvolte nel fenomeno della depressione? Quali modifiche microbiche può comportare l’alterazione dell’umore fino a sfociare in uno stato maggiore?

I ricercatori stanno lavorando proprio per rispondere a queste domande e attualmente sono in fase di sperimentazione pre-clinica. Test sui roditori hanno evidenziato un aumento dello sviluppo della depressione a seguito di trapianti fecali (FMT) da pazienti affetti da MDD.  L’applicazione di specifici batteri nel tratto intestinale è in grado di influenzare i comportamenti ansiosi rimodulano l’eccitabilità dei recettori inibitori GABA, effetti non riscontrati in seguito all’asportazione del nervo vago, principale collegamento con il cervello.

Il team ha inoltre indotto uno stato depressivo sui roditori attraverso stimoli di stress sociale continuativo per 10 giorni. Alla fine del trattamento tali modelli hanno effettivamente mostrato sostanziali differenze di metaboliti fecali riportando l’incremento di OTUs appartenenti alle famiglie Desulfovibrionaceae, Rikenellaceae e Lachnospiraceae e, viceversa, un decremento di quelli dei genera Allobaculum e Mucispirillum.

Le domande ancora aperte

Rimane comunque ancora molto da scoprire sui meccanismi che stanno alla base del rapporto tra intestino e cervello, nonostante sia da considerarsi confermata la presenza di una loro associazione.

Alice Marcantonio

Fonti:

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino e sono il creatore di Microbiologia Italia. Mi sono laureato a Messina in Biologia con il massimo dei voti ed attualmente lavoro come microbiologo in un laboratorio scientifico. Amo scrivere articoli inerenti alla salute, medicina, scienza, nutrizione e tanto altro.

Lascia un commento

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Marchio®: 302022000135597

CENTORRINO S.R.L.S.

Bernalda, via Montegrappa 34

Partita IVA 01431780772