Introduzione: le farfalle nello stomaco è solo un detto?
Le farfalle nello stomaco non sono solo un modo di dire. Si è scoperto che gli organi più profondi del nostro corpo, come quelli dell’apparato digerente, sono gli unici in grado di captare tutto ciò che ci circonda, grazie a pillole “intelligenti“. Queste pillole sono dotate di termometro, manometro e sensore di acidità. Sulla rivista iScience è stato pubblicato uno studio italiano che tratta proprio di questo argomento, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza e dal laboratorio IIT Neuroscience and Society.

Le pillole intelligenti
I ricercatori del team, guidati da Alessandro Monti, hanno impiegato un metodo altamente innovativo mai usato prima in questo campo. Hanno evitato l’impiego di sonde molto invasive per lo stomaco e l’intestino, grazie all’utilizzo di pillole intelligenti miniaturizzate dotate di termometro, manometro e sensore di acidità. Queste pillole sono state ingerite come normali compresse dai partecipanti allo studio.
Il team di ricercatori ha così sfruttato la nuova tecnologia denominata “SmartPills” per monitorare, in modalità wireless, i parametri fisiologici del tratto gastrointestinale dei partecipanti. I partecipanti (soggetti maschi sani) erano muniti di un visore 3D che gli mostrava un corpo virtuale, a volte simile a loro e a volte diverso. Lo stimolo visivo è stato ripetuto per tre volte, mentre la pillola si spostava lungo le tre regioni principali dell’intestino (stomaco, intestino tenue e intestino crasso).
Limiti e conclusioni
Lo studio ha dimostrato che alcuni parametri di attività dello stomaco e dell’intestino (temperatura, pressione e pH) sono associati a diversi stati di coscienza del soggetto.
Lo studio ha preso in considerazione soltanto soggetti maschi, quindi si tratta di un campione omogeneo. Tuttavia, gli uomini sembrano prestare meno attenzione ai segnali corporei rispetto alle donne. Per questo motivo, gli studi futuri dovranno prendere in considerazione un campione più eterogeneo per migliorare e/o confermare i risultati ottenuti.
Fonti
Crediti delle immagini
- Immagine in evidenza: Flickr.com
- Figura 1: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Digestive_system_diagram_it.svg