Allarme batterio Pseudomonas aeruginosa: infezioni oculari e morti negli USA

Allerta batterio negli USA: Pseudomonas aeruginosa causa epidemia di infezioni gravi

Negli Stati Uniti si sta vivendo un’allerta a causa di un ceppo epidemico di Pseudomonas aeruginosa, un batterio resistente ai farmaci che sta causando infezioni agli occhi. Ad oggi, sono stati confermati 68 casi in 16 stati, con tre morti, otto segnalazioni di perdita della vista e quattro di rimozione chirurgica del bulbo oculare. Questo ceppo raro di Pseudomonas aeruginosa resistente ai carbapenemi non era mai stato riscontrato negli Stati Uniti prima di questo focolaio.

Si indaga sulla fonte epidemica di P. aeruginosa

Per affrontare questa emergenza, i Centers for Diseases Control and Prevention (CDC) stanno collaborando con la Food and Drug Administration (FDA) e i dipartimenti sanitari statali e locali per indagare sulla fonte dell’epidemia. L’indagine ha finora identificato alcune lacrime artificiali come possibile fonte di infezione, tanto che il CDC e la FDA hanno raccomandato ai medici e ai pazienti di sospendere l’uso dei prodotti EzriCare o Artificial Tears in attesa di ulteriori indicazioni.

Pseudomonas aeruginosa fa scattare il ritiro di prodotti incriminati

Ciò che rende questa epidemia particolarmente preoccupante è la velocità con cui il ceppo di Pseudomonas aeruginosa si è diffuso negli USA. Ma anche la gravità delle conseguenze che ha avuto sugli individui infettati. La maggior parte dei pazienti ha riferito di utilizzare lacrime artificiali, riportando oltre 10 diverse marche. Inoltre, altri due prodotti, Purely Soothing di Pharmedica Usa e 15% Msm Drops, sono stati ritirati in maniera preventiva dalle rispettive aziende produttrici.

Di fronte a questa emergenza sanitaria, è importante che i pazienti e i medici adottino misure preventive. Bisogna che anche collaborino con le autorità sanitarie per contenere la diffusione del ceppo epidemico di Pseudomonas aeruginosa. Il CDC e la FDA continueranno a monitorare la situazione e fornire ulteriori indicazioni ai medici e ai pazienti.

Fonte

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.