GeneRecommender: la nuova frontiera per la ricerca nel campo delle Life Sciences
www.GeneRecommender.com è la nuova frontiera per la ricerca nel campo delle Life Sciences. È una piattaforma online sviluppata in Italia dalla …
La sezione Bioinformatica racchiude tutti gli articoli di novità, approfondimenti, fatti storici presenti in Microbiologia Italia
www.GeneRecommender.com è la nuova frontiera per la ricerca nel campo delle Life Sciences. È una piattaforma online sviluppata in Italia dalla …
Grazie ad innovativi algoritmi di intelligenza artificiale, quattro ricercatori statunitensi hanno creato in laboratorio un organismo pluricellulare semi-sintetico in grado di muoversi, nuotare, spostare carichi microscopici e auto-riprodursi.
Considerando una specie microbica, il suo genoma si trova composto da un complesso di geni comuni a tutti gli isolati considerati, e un gruppo di geni accessori che rende speciale ognuno di loro. Questo abbordaggio allo studio della genomica a livello di specie, pernde il nome di pan-genoma.
Manuale d’installazione di un sistema Linux, distribuzione Xubuntu in un computer virtuale.
Storia dei metodi di caratterizzazione delle comunità microbiche attraverso l’evoluzione dei sequenziatori di DNA.
Artificial intelligence can help medicine in the fight against cancer through a faster and more precise cancer diagnosis.
Identificare le varianti genomiche di SARS-CoV-2 e seguirle nel tempo e nello spazio è possibile grazie ai metodi di sequenziamento di seconda e terza generazione. Le sequenze genomiche ottenute vengono quindi confrontate con banche dati pubbliche alla ricerca delle mutazioni che definiscono varianti già conosciute o, eventualmente, descriverne delle nuove.
Il sequenziamento del DNA mediante metodi di seconda e terza generazione si presenta come una valida alternativa ai metodi classici di identificazione e diagnosi in microbiologia clinica.
I sistemi biologici e i sistemi chimici estesi hanno spesso elevati gradi di complessità che ne complicano notevolmente lo studio e la conoscenza. Da ciò deriva la necessità di semplificare tale livello di complessità attraverso lo sviluppo di modelli matematici accurati.
Tale approccio ha un duplice vantaggio: da un lato simulare virtualmente il comportamento dei processi biologici di interesse e dall’altro prevederne in silico i fenomeni in presenza di nuove condizioni chimico-fisiche.
La chimica computazionale si occupa dello sviluppo di modelli matematici, basati sia sulla meccanica classica sia sulla meccanica quantistica, in grado di simulare sistemi chimici e/o biologici, con lo scopo di calcolarne le grandezze fisiche caratteristiche e prevederne le proprietà chimiche.
L’analisi dell’enorme quantità di dati ottenuti con i nuovi metodi di sequenziamento rappresenta un nuovo collo di bottiglia nella ricerca scientifica. Oggigiorno è sempre più evidente la necessità di personale sempre più specializzato nell’analisi dei dati. I bioinformatici, a cavallo fra la biologia e l’informatica, si trovano attualmente in una posizione di favore. Rappresentando il culmine del lavoro scientifico trasformando i dati in risultati.