Vai al contenuto
Microbiologia Italia
Microbiologia Italia
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia

A tutta Birra

Questa è una categoria che racchiude tutti gli articoli che riguardano il mondo della birra e della birrologia in generale.

Brettanomyces-birra

Brettanomyces nella produzione di alimenti fermentati, quali kombucha e birre artigianali “brettate”

Marzo 11, 2022Aprile 1, 2020 di Andrea Marianelli

La zimurgia I cambiamenti dietetici hanno accompagnato l’evoluzione dell’umanità e si sono dimostrati fondamentali nell’evoluzione e nel benessere umano. L’alimentazione …

Leggi tutto

Il processo di produzione della birra - il secondo articolo della rubrica A tutta birra di Microbiologia Italia

“A tutta birra!” 2 – Il processo di produzione della birra: il malto d’orzo e l’ammostamento

Maggio 16, 2020Marzo 25, 2020 di Romina Giacomobono

Eccoci al secondo appuntamento di “A tutta birra!“, la rubrica di Microbiologia Italia che vi porta alla scoperta del mondo …

Leggi tutto

saccharomyces cerevisiae rubrica a tutta birra

“A tutta birra”: una rubrica per conoscerne storia e segreti – 1: LA STORIA

Maggio 16, 2020Marzo 11, 2020 di Romina Giacomobono

Ecco a voi la rubrica di Microbiologia Italia che vi porta alla scoperta della birra: la sua storia, le fasi …

Leggi tutto

La birra degli antichi faraoni d’Egitto. Il ritorno

Maggio 16, 2020Giugno 4, 2019 di Serena Galié

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice. (Tavoletta sumera, 3600 a.C.) Una …

Leggi tutto

Birre buone? Questione di lieviti!

Maggio 16, 2020Luglio 26, 2018 di Maria Luisa Cirillo

Durante una serata in compagnia, una bella pizza o semplicemente davanti ad uno spettacolare tramonto, bere una birra dà tutto …

Leggi tutto

Bollicine di felicità: arriva il nuovo luppolo made-biotech

Maggio 16, 2020Aprile 3, 2018 di Serena Galié

Il sapore amarognolo e speziato insieme alla presenza di una bella schiuma compatta sono tra le caratteristiche più appetibili per …

Leggi tutto

Birra? Si, con Probiotici!

Maggio 16, 2020Novembre 25, 2017 di Veronica Nerino

La birra è la bevanda dalle diverse sfumature alcoliche che ha sempre deliziato i nostri palati e accompagnato allegre serate. …

Leggi tutto

Chicha, la birra degli Aztechi: perchè è diversa da quella europea?

Maggio 16, 2020Giugno 16, 2017 di Francesco Centorrino

La “chicha” è una bevanda sudamericana ottenuta dalla fermentazione del mais, è largamente diffusa in tutto il mondo e il …

Leggi tutto

C’era una volta il lievito di birra…..

Maggio 16, 2020Settembre 18, 2016 di Francesco Centorrino

Fin dalla preistoria, gli esseri umani hanno sfruttato la capacità del comune lievito Saccharomyces cerevisiae, per convertire gli zuccheri in …

Leggi tutto

Navigazione articolo
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 Pagina2
© 2021 Microbiologia Italia • Il primo sito italiano per divulgazione scientifica microbiologica
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia