Nanophyetus salmincola
Nanophyetus salmincola è un platelminta digeneo che provoca la nanofietiasi. Raffigura il vettore del batterio Neorickettsia helminthoeca, responsabile della malattia dell’avvelenamento da salmone nei canidi
La sezione di Parassitologia racchiude tutti gli articoli di novità, approfondimenti, fatti storici presenti in Microbiologia Italia
Nanophyetus salmincola è un platelminta digeneo che provoca la nanofietiasi. Raffigura il vettore del batterio Neorickettsia helminthoeca, responsabile della malattia dell’avvelenamento da salmone nei canidi
Descrizione ed approfondimenti del parassita responsabile della leishmaniosi viscerale antroponotica o kala-azar.
Un team di ricercatori ha osservato che le caratteristiche climatiche di un territorio possono influenzare l’attrazione della zanzara della febbre gialla verso gli esseri umani
Necator americanus :Caratteristiche, morfologia strutturale, habitat, ciclo vitale, patogenesi, terapia e prevenzione- scheda parassitologica
Leishmania mexicana – scheda parassitologica ed approfondimenti
Lo Steinernema carpocapsae è un nematode che parassita gli insetti del suolo, prolifera al loro interno fino ad ucciderli (entomopatogeno). Data questa caratteristica, viene impiegato come biopesticida in agricoltura
Armillifer armillatus – caratteristiche, filogenesi, caratteristiche strutturali, patogenesi, metodi di identificazione e terapia
Il Gastrodiscoides hominis è un platelminta che risiede nell’intestino dei maiali, ma può parassitare altri animali, tra cui l’essere umano. E’ l’agente eziologico della gastrodiscoidiasi
Metagonimus yokogawai – caratteristiche, filogenesi, caratteristiche strutturali, patogenesi, metodi di identificazione e terapia
Acanthamoeba spp – caratteristiche, filogenesi, caratteristiche strutturali, patogenesi, metodi di identificazione e terapia.