Schlechtendalia chinensis e la galla chinensis
L’afide Schlechtendalia chinensis un membro della sottofamiglia Pemphiginae, è una specie considerata benefica per via dei suoi grandi valori economici e medicinali.
La sezione di Parassitologia racchiude tutti gli articoli di novità, approfondimenti, fatti storici presenti in Microbiologia Italia
L’afide Schlechtendalia chinensis un membro della sottofamiglia Pemphiginae, è una specie considerata benefica per via dei suoi grandi valori economici e medicinali.
Gli organismi della famiglia Opisthorchiidae causano una zoonosi parassitaria detta opistorchiasi, che si acquisisce mangiando pesce infetto crudo o poco cotto. Gli organismi che appartengono a questa famiglia e che causano questo tipo di infestazione sono Opisthorchis viverrini, la specie più frequente, e Opisthorchis felineus.
La malaria spaventa l’Africa giorno dopo giorno e una nuova minaccia, già precedentemente riscontrata ma in continuo aumento, sembra incombere: la resistenza all’artemisina.
Sistema pgSIT per abbattere la specie di zanzare Aedes aegypti e impedirgli la diffusione di virus letali per la salute umana
Gongylonema pulchrum è un nematode parassita che risiede in vari animali domestici e selvatici, e accidentalmente può infettare l’essere umano. E’ l’agente eziologico della gongilonemiasi
Varroa destructor, acaro parassita agente della varroasi, è la causa di ingenti perdite di colonie di api.
La lotta fra iena e leone: in questo scontro si inserisce Toxoplasma gondii, parassita capace di modificare il comportamento del suo ospite.
Mansonella streptocerca – caratteristiche, filogenesi, caratteristiche strutturali, patogenesi, metodi di identificazione e terapia
Il Trypanosoma cruzi è un protozoo parassita flagellato diffuso soprattutto in America latina. E’ l’agente eziologico della malattia di Chagas, e viene trasmesso dalle cimici Triatomine
La simbiosi fra l’endosimbionte Hamiltonella defensa e l’afide Acyrthosiphon pisum rappresenta per il minuscolo insetto un sorprendente modo per difendersi dalla morte ad opera di una vespa parassita. Un esempio ben chiaro della notissima “Ipotesi della Regina Rossa”.