Leone, iena e Toxoplasma gondii: un parassita a favore del Re
La lotta fra iena e leone: in questo scontro si inserisce Toxoplasma gondii, parassita capace di modificare il comportamento del suo ospite.
La sezione di Parassitologia racchiude tutti gli articoli di novità, approfondimenti, fatti storici presenti in Microbiologia Italia
La lotta fra iena e leone: in questo scontro si inserisce Toxoplasma gondii, parassita capace di modificare il comportamento del suo ospite.
Mansonella streptocerca – caratteristiche, filogenesi, caratteristiche strutturali, patogenesi, metodi di identificazione e terapia
Il Trypanosoma cruzi è un protozoo parassita flagellato diffuso soprattutto in America latina. E’ l’agente eziologico della malattia di Chagas, e viene trasmesso dalle cimici Triatomine
La simbiosi fra l’endosimbionte Hamiltonella defensa e l’afide Acyrthosiphon pisum rappresenta per il minuscolo insetto un sorprendente modo per difendersi dalla morte ad opera di una vespa parassita. Un esempio ben chiaro della notissima “Ipotesi della Regina Rossa”.
Mimetismo estremo: un coleottero parassita si cala nei panni di un’ape femmina, imitandone l’odore e la forma e, ingannando i maschi per parassitarli.
Ridurre la mortalità del 90% entro il 2030. Questa è l’ardua e coraggiosa sfida che il WHO si prefissò nel …
Questa scheda parla di Blastocystis sp., un enigmatico microrganismo parassita (o commensale?) dalla biologia ancora poco conosciuta, e che abita nel nostro intestino.
Una vespa parassita sfrutta la simbiosi con un virus per parassitare in maniera efficace il suo ospite. Uno straordinario esempio della capacità adattiva dei virus e della loro pericolistà quando compiono il salto fra una specie ed un’altra.
Fasciolopsi buski è un parassita intestinale, endemico dell’Asia, che infesta varie parti del corpo animale, compreso l’uomo.