Vai al contenuto
Microbiologia Italia
Microbiologia Italia
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia

Parassitologia

La sezione di Parassitologia racchiude tutti gli articoli di novità, approfondimenti, fatti storici presenti in Microbiologia Italia

Loa loa, il parassita oculare

Marzo 6, 2020Agosto 3, 2016 di Andrea Borsa

E’ noto che esistano parassiti che possono localizzarsi nei posti più impensabili del nostro corpo. Quello di cui vi parlerò …

Leggi tutto

Leishmaniosi, la cura è in arrivo dalla Sardegna

Agosto 2, 2016 di Fabrizio Visino

La Leishmaniosi è  una malattia causata da venti specie diverse di protozoi del genere Leishmania e trasmessa dalle punture di …

Leggi tutto

Andare a letto con le galline

Agosto 1, 2016 di Francesco Centorrino

Le zanzare che trasmettono la malaria, quelle del genere Anopheles, si nutrono del sangue di numerose specie, dalle mucche alle …

Leggi tutto

Spaventosa malattia causata da nematodi: elefantiasi

Maggio 6, 2018Luglio 30, 2016 di Veronica Nerino

Wuchereria bancrofti e Brugia malayi , nematodi parassiti, sono la causa della filariasi linfatica, malattia mostruosa detta elefantiasi. L’elefantiasi, malattia che colpisce circa …

Leggi tutto

Molluschi bivalvi: i protozoi sono in agguato

Luglio 26, 2016 di Fabrizio Visino

I molluschi bivalvi (cozze, vongole, ostriche) rappresentano una delle principali risorse alimentari del nostro Paese e con l’arrivo dell’estate il …

Leggi tutto

Tetrahymena thermophila: il protista con sette sessi

Luglio 10, 2016 di Francesco Centorrino

Molto amato nei laboratori di ricerca, il Tetrahymena thermophila è un protista ciliato che vive nelle acque dolci che possiede …

Leggi tutto

Toxoplasma gondii, il burattinaio

Marzo 13, 2022Luglio 6, 2016 di Andrea Borsa

È molto probabile che abbiate sentito parlare di Toxoplasma gondii, l’agente eziologico della toxoplasmosi, ma è molto meno probabile che …

Leggi tutto

Bellezze e dolori della Bioluminescenza

Luglio 1, 2016 di Francesco Centorrino

Il fiume Derwent della Tasmania ha avuto una grande popolarità, grazie anche al trantran che si sussegue con condivisioni e like …

Leggi tutto

Naegleria fowleri: l’ameba “mangia-cervello”

Marzo 5, 2022Giugno 29, 2016 di Andrea Borsa

Immaginate una giornata calda, voi state prendendo il sole con degli amici. Per rinfrescarvi entrate in una pozza d’acqua immergendovi …

Leggi tutto

Uno zoo di Demodex per tutti!

Giugno 18, 2020Giugno 18, 2016 di Andrea Borsa

Chi da bambino non ha mai voluto avere uno zoo tutto per sé? E se vi dicessi che l’avete sempre …

Leggi tutto

Navigazione articolo
Articoli meno recenti
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 … Pagina16 Pagina17 Pagina18 Successivo →
© 2021 Microbiologia Italia • Il primo sito italiano per divulgazione scientifica microbiologica
  • Microbiologia Italia
    • ▫️ Articoli
    • ▫️ Affiliazioni
    • ▫️ Contattaci
    • ▫️ Collabora
    • ▫️ I nostri traguardi
  • Associazione culturale
    • ▫️ Tesseramento
    • ▫️ Chi siamo
    • ▫️ Newsletter
    • ▫️ Shop
    • ▫️ Accedi
    • ▫️ Area riservata
  • Didattica
    • ▫️ Patologia
    • ▫️ Farmacologia
    • ▫️ Metaboliti
    • ▫️ Strumentazioni
    • ▫️ Slides
  • Area microbiologica
    • ▫️ Microrganismi
    • ▫️ Test microbiologici
    • ▫️ Terreni di coltura
    • ▫️ Microscopia
    • ▫️ Fitopatologia
    • ▫️ Guru della microbiologia