Puzzette: perché ridiamo di fronte alle flatulenze altrui?

Le flatulenze sono un fenomeno comune, ma spesso considerato imbarazzante e non adatto alla conversazione in pubblico. Tuttavia, nonostante il loro stigmatizzazione, i peti altrui possono suscitare risate e scherno da parte di chi li sente. Ma da dove proviene l’ilarità associata ai gas intestinali?

puzzette ridiamo
Figura 1 – Perché ridiamo quando sentiamo qualcuno che fa le puzzette? in questo articolo viene indagata questa particolare curiosità.

Perché ridiamo delle puzzette?

Le prime testimonianze dell’ilarità suscitata dalle flatulenze risalgono all’epoca sumera (IV-III millennio a.C.). Nel corso dei secoli, numerosi pensatori e filosofi hanno cercato di spiegare il fenomeno. Secondo Thomas Hobbes, nella sua Teoria della Superiorità, l’ilarità sarebbe causata dal sentirsi superiori a chi li fa. In altre parole, il ridere di una flatulenza sarebbe un modo per sentirsi “meglio” di chi l’ha emessa, alimentando il proprio ego.

Tuttavia, altri pensatori hanno evidenziato altri fattori alla base del fenomeno. Immanuel Kant e Arthur Schopenhauer, per esempio, hanno sottolineato l’importanza dell’incongruenza e della sorpresa. Secondo questa teoria, la flatulenza suscita ilarità perché rappresenta un evento inatteso e sorprendente, soprattutto se fuori dal contesto. In altre parole, l’ilarità sarebbe causata dallo “scontro” tra le aspettative del contesto e l’evento imprevisto.

Infine, Sigmund Freud ha offerto una spiegazione psicologica al fenomeno. Secondo Freud, ridere di una flatulenza sarebbe un modo per scaricare la tensione riguardo a un tabù sociale. In altre parole, il ridere di una flatulenza aiuterebbe a superare il disagio e la tensione associati al fatto che le flatulenze siano spesso considerate un argomento tabù nella società.

La formula dell’ilarità

In tempi più recenti, la biologa e divulgatrice scientifica Helen Pilcher ha condotto uno studio per identificare la “formula matematica” della puzzetta più divertente. Secondo Pilcher, le flatulenze acuti e lunghe, preferibilmente emesse in situazioni imbarazzanti, suscitano la maggior quantità di risate. In altre parole, le flatulenze emesse in contesti imbarazzanti sarebbero più divertenti di quelle emesse in contesti socialmente accettati.

In sintesi, l’ilarità associata alle flatulenze sembra essere il risultato di una combinazione di fattori, tra cui la sorpresa, l’incongruenza e la tensione sociale. Anche se spesso considerate tabù, le flatulenze continuano ad essere fonte di divertimento per molte persone. Tuttavia, è importante notare che l’ilarità dovrebbe essere accompagnata dal rispetto per gli altri e dalla consapevolezza dei propri limiti in termini di contesto sociale appropriato.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi