Tigna: Cause, Sintomi, Trattamenti e Prevenzione

La tigna è una infezione della pelle altamente contagiosa causata da funghi chiamati dermatofiti. Questo disturbo, noto anche come tinea, può colpire sia gli esseri umani che gli animali domestici. Sebbene sia spesso associata a bambini e animali domestici, la tigna può colpire persone di tutte le età. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le cause, i sintomi, i trattamenti e le misure preventive per la tigna.

Tigna
Figura 1 – Tinea

Cos’è la Tigna?

La tigna è un’infezione fungina che colpisce principalmente la pelle, i capelli e le unghie. È causata da diversi tipi di dermatofiti, tra cui il Microsporum, il Trichophyton e l’Epidermophyton. Questi funghi si nutrono di cheratina, una proteina presente nella pelle, nei capelli e nelle unghie, provocando irritazione e sintomi caratteristici.

Cause

Le cause della tigna includono il contatto diretto con una persona o un animale infetto, nonché il contatto con superfici contaminante, come pavimenti o asciugamani. Gli animali domestici, in particolare i gatti e i cani, possono essere portatori di tigna e trasmetterla agli esseri umani attraverso il contatto fisico. L’umidità e la mancanza di igiene possono aumentare il rischio di contrarre questa infezione.

Sintomi

I sintomi della tigna possono variare a seconda dell’area del corpo colpita. I sintomi comuni includono:

  • Prurito intenso nella zona infetta.
  • Comparsa di macchie rosse o arrossate sulla pelle, con un bordo ben definito.
  • Pelle squamosa o squamata nella zona interessata.
  • Perdita di capelli nella zona del cuoio capelluto infetto.
  • Fragilità delle unghie se l’infezione coinvolge queste ultime.

Diagnosi della Tigna

La diagnosi della tigna di solito viene effettuata da un medico o un dermatologo sulla base dell’aspetto delle lesioni cutanee. In alcuni casi, potrebbe essere necessario prelevare un campione di pelle o capelli per confermare la presenza di dermatofiti. Una volta diagnosticata, è importante iniziare il trattamento il prima possibile per prevenire la diffusione dell’infezione.

Trattamenti per la Tigna

Il trattamento può variare in base all’area del corpo colpita e all’estensione dell’infezione. I trattamenti comuni includono:

  1. Antimicotici Topici: Queste sono creme o unguenti contenenti agenti antimicotici che vengono applicati direttamente sulla pelle infetta. Possono richiedere diverse settimane di utilizzo per eliminare completamente l’infezione.
  2. Antimicotici Orali: In alcuni casi gravi, il medico può prescrivere farmaci antimicotici sotto forma di compresse o capsule da prendere per via orale. Questi farmaci sono spesso più rapidi ed efficaci nel trattare la tigna.
  3. Shampoo Antimicotici: Se la tigna colpisce il cuoio capelluto, potrebbe essere necessario utilizzare uno shampoo antimicotico specifico per eliminare l’infezione.
  4. Trattamenti per le Unghie: Se le unghie sono coinvolte, il trattamento può richiedere mesi e potrebbe includere la rimozione chirurgica dell’unghia infetta.

Prevenzione della Tigna

La prevenzione della tigna è fondamentale per evitare la sua diffusione. Ecco alcuni suggerimenti per prevenire l’infezione:

  • Mantieni una buona igiene personale, lavando regolarmente la pelle e i capelli.
  • Evita di condividere asciugamani, pettini o spazzole con persone infette.
  • Limita il contatto con animali domestici sospettati di essere portatori di tigna.
  • Mantieni puliti e disinfetta oggetti di uso comune, come attrezzi da palestra o pavimenti in spazi condivisi.

Conclusione

La tigna è un’infezione fungina comune ma trattabile. È importante consultare un medico se si sospetta di averla contratta o se si manifestano sintomi. Con il trattamento adeguato e misure preventive adeguate, è possibile prevenire la diffusione della tigna e tornare a una pelle sana.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it

%d