L’Inganno di TikTok: Le Pericolose Alternative all’Ozempic

In questo articolo parleremo delle Pericolose Alternative all’Ozempic: cosa c’è da sapere? leggi l’articolo per saperne di più.

La corsa alla ricerca di soluzioni miracolose per la perdita di peso ha portato all’emergere di pericolosi trend su TikTok, il noto social media basato su video brevi. Mentre alcuni cercano di perdere peso attraverso farmaci antidiabetici come l’Ozempic, un fenomeno altrettanto inquietante sta prendendo piede: la promozione di due ‘alternative’ all’Ozempic, entrambe con potenziali rischi per la salute.

Il Fenomeno #GutTok: Il ‘Budget Ozempic’

Come segnalato dal Wall Street Journal e riportato da Forbes, uno degli hashtag più popolari su TikTok è #GutTok. Sotto questo hashtag si trovano decine e decine di video con oltre 1,1 miliardi di visualizzazioni, che esaltano le presunte virtù del cosiddetto ‘Budget Ozempic’, ovvero il lassativo osmotico PEG 3350. Questo farmaco è diventato così popolare da causare gravi difficoltà di approvvigionamento in alcuni Paesi, compresi gli Stati Uniti.

Il PEG 3350 è una sostanza non assorbita dall’organismo che, una volta nell’intestino, attira acqua per osmosi. Questo processo ammorbidisce le feci e favorisce il transito intestinale. Tuttavia, l’uso prolungato o in dosi elevate di questo lassativo può portare a disidratazione e alla perdita di importanti sali minerali come il calcio, il potassio e il magnesio, con conseguenze potenzialmente gravi. Inoltre, la perdita di peso associata all’uso del PEG 3350 è principalmente dovuta alla perdita di acqua e non di grasso, rendendo la riduzione di peso inefficace e temporanea. L’abuso di questo farmaco può anche portare a dipendenza e comportamenti alimentari distorti, risultando particolarmente pericoloso per chi ha patologie cardiovascolari.

Il ‘Ozempic Naturale’: La Berberina

Un altro trend preoccupante su TikTok, come riportato da The Conversation, riguarda il cosiddetto ‘Ozempic naturale’, che si basa sull’uso della berberina. Questa sostanza è un alcaloide della stessa famiglia della morfina e della codeina, estratto da diverse piante ed è comunemente consigliato per la riduzione del colesterolo e per trattare alcune infezioni intestinali batteriche grazie alle sue proprietà antimicrobiche.

Sebbene alcuni studi abbiano segnalato un lieve calo ponderale associato all’assunzione di grandi quantità quotidiane di berberina, questo effetto è stato riscontrato solo in soggetti obesi. Questo, unito all’effetto positivo sulla glicemia, potrebbe spiegare la popolarità della berberina come sostituto dell’Ozempic. Tuttavia, il meccanismo esatto di azione della berberina è ancora poco chiaro, e si sa che può interferire con numerose classi di farmaci. Inoltre, l’uso eccessivo di berberina può causare diarrea e, nei casi più gravi, può essere letale.

La Via Sicura per la Perdita di Peso

La verità è che non esiste una soluzione miracolosa per la perdita di peso, che sia l’Ozempic originale, il ‘Budget Ozempic’ o la berberina. L’unica strada sicura per perdere peso è attraverso un approccio sano ed equilibrato. Questo include una dieta corretta, un’attività fisica regolare e, se necessario, il supporto e i consigli di medici, nutrizionisti e dietisti qualificati.

Pericolose Alternative all’Ozempic: Conclusione

In conclusione, mentre le tendenze su TikTok possono sembrare allettanti, è fondamentale fare affidamento sulla scienza e sulla consulenza medica per affrontare il problema del peso in modo sicuro ed efficace. Le soluzioni facili e rapide possono comportare rischi per la salute, che è importante evitare.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: