Posso avere un cane con un neonato? Tutte le risposte che cerchi

L’arrivo di un neonato in famiglia è un evento gioioso, ma può anche generare preoccupazioni e domande riguardo alla convivenza con gli animali domestici, in particolare con i cani. Molti genitori si chiedono se sia sicuro o appropriato avere un cane in casa quando c’è un neonato. In questo articolo, esploreremo le considerazioni importanti da tenere a mente e forniremo consigli utili per garantire una coesistenza armoniosa tra il tuo cane e il tuo nuovo arrivato.

Cani e neonati: una combinazione possibile

I cani sono spesso considerati parte integrante della famiglia e molti proprietari desiderano mantenere il legame con il proprio cane anche dopo l’arrivo di un neonato. La buona notizia è che, con le giuste precauzioni, è possibile avere un cane in casa con un neonato.

Prima di prendere una decisione, è importante considerare il temperamento del tuo cane, la sua storia comportamentale e la sua abilità di adattamento a nuove situazioni. Un cane calmo, ben addestrato e abituato a interagire con bambini potrebbe essere più adatto a convivere con un neonato. D’altro canto, se il tuo cane ha mostrato comportamenti aggressivi o non si è mai trovato a contatto con bambini prima, potrebbe essere necessario valutare attentamente la situazione.

Preparare il tuo cane al nuovo arrivo

Prima che il neonato arrivi a casa, è consigliabile intraprendere alcune azioni per preparare il tuo cane all’evento imminente. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  1. Mantieni la routine del cane: I cani amano la routine e i cambiamenti improvvisi potrebbero causare stress. Cerca di mantenere le abitudini del tuo cane il più possibile, specialmente per quanto riguarda i pasti e le uscite per fare i bisogni.
  2. Abitua il cane ai suoni e agli odori del neonato: Prima che il neonato arrivi a casa, porta a casa oggetti come coperte o pannolini con il suo odore. In questo modo, il cane si abituerà gradualmente ai nuovi odori e si sentirà meno sorpreso quando il neonato sarà presente.
  3. Fornisci al tuo cane uno spazio sicuro: Crea un’area nella casa in cui il tuo cane possa ritirarsi e sentirsi al sicuro. Potrebbe essere una cuccia o una stanza separata in cui il cane possa avere tranquillità quando necessario.
  4. Fai esercizio fisico: Assicurati che il tuo cane riceva una quantità sufficiente di esercizio fisico quotidiano. Questo aiuterà a ridurre l’energia accumulata e favorirà un comportamento più calmo e controllato.
  5. Considera la consulenza di un addestratore: Se il tuo cane ha problemi comportamentali o hai dubbi sulla sua capacità di adattarsi al nuovo ambiente familiare, potrebbe essere utile consultare un addestratore professionista per ottenere consigli e supporto.

Supervisione e interazioni controllate

Quando il neonato è finalmente a casa, è fondamentale garantire una stretta supervisione durante le interazioni tra il cane e il bambino. Ecco alcuni consigli per promuovere un ambiente sicuro:

  • Non lasciare mai il cane incustodito con il neonato: Anche se il tuo cane è dolce e affidabile, è sempre consigliabile non lasciare il cane incustodito con il neonato senza supervisione diretta.
  • Insegna al tuo cane a interagire correttamente: Utilizza comandi di base come “seduto” e “rimani” per mantenere il tuo cane calmo durante le interazioni con il neonato. Premia il tuo cane per un comportamento adeguato e interrompi immediatamente qualsiasi segno di aggressività o eccessiva eccitazione.
  • Stabilisci limiti fisici: Puoi utilizzare recinzioni o barriere per separare fisicamente il cane dal neonato in determinati momenti, come durante il sonno o l’allattamento. In questo modo, si evitano possibili incidenti o situazioni di stress per entrambi.

Monitorare i segnali di stress del cane

Anche i cani più tranquilli possono provare stress o ansia quando un neonato fa il suo ingresso in casa. È importante essere attenti ai segnali di stress del tuo cane e prendere le misure necessarie per alleviare la situazione. Alcuni segnali di stress possono includere:

  • Leccarsi le labbra o il naso: Un cane stressato potrebbe leccarsi le labbra o il naso frequentemente.
  • Abbassare le orecchie o la coda: Il cane potrebbe abbassare le orecchie o la coda come segno di disagio.
  • Evitare il contatto visivo: Un cane stressato potrebbe evitare di guardare direttamente il neonato o il proprietario.
  • Respirazione accelerata: Una respirazione più veloce del normale può essere un segno di stress.

Se noti questi segnali o qualsiasi altro comportamento insolito nel tuo cane, chiedi consiglio a un veterinario o a un addestratore esperto per affrontare la situazione nel modo migliore.

Posso avere un cane con un neonato?

In sintesi, è possibile avere un cane con un neonato, ma richiede una pianificazione attenta, una preparazione adeguata e una supervisione costante. La sicurezza e il benessere di entrambi i bambini e dei cani devono essere sempre la massima priorità. Ricorda che ogni cane è un individuo con il suo carattere e che potrebbe essere necessario adottare misure aggiuntive per garantire un ambiente armonioso per tutti.

Fonti

  1. American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA): “Dogs and Babies” – https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/dogs-and-babies
  2. Il mio cane ha bisogno di antibiotici?
  3. La biodiversità del microbiota intestinale nel neonato
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi