In questo articolo parleremo dei Cibi da Evitare quando si soffre del comune ma fastidioso problema del Reflusso Gastroesofageo.
Il reflusso gastroesofageo, comunemente noto come GERD, è una condizione in cui il contenuto acido dello stomaco risale nell’esofago, causando una serie di sintomi spiacevoli come bruciore di stomaco, rigurgito acido e dolore toracico. La dieta riveste un ruolo cruciale nel gestire questa condizione, poiché alcuni cibi possono scatenare o aggravare i sintomi. In questo articolo, esploreremo i cibi da evitare quando si ha il reflusso gastroesofageo e forniremo utili suggerimenti per una dieta che possa alleviare i sintomi.
- Cibi consigliati ed alimenti da evitare col Reflusso Gastroesofageo
- Reflusso gastroesofageo: come dormire per prevenirlo
I Cibi da Evitare quando si soffre di Reflusso Gastroesofageo
1. Alimenti Ricchi di Grassi
Gli alimenti ad alto contenuto di grassi possono rilassare il sistema sfintere esofageo inferiore, il muscolo che separa lo stomaco dall’esofago. Questo può favorire il ritorno degli acidi nello stomaco nell’esofago. Evitate cibi fritti, cibi ricchi di burro, formaggi grassi e carni grasse. Optate invece per carni magre, pesce e fonti di grassi salutari come l’avocado e le noci.
2. Cibi Piccanti e Speziati
Gli alimenti piccanti e speziati possono irritare la mucosa dell’esofago e aumentare la produzione di acido gastrico. Peperoncino, pepe nero, cipolla e aglio sono da limitare o evitare. Optate per erbe e spezie delicate per aggiungere sapore ai vostri piatti.
3. Agrumi e Succhi Acidi
Gli agrumi e i loro succhi, come arance, limoni e pompelmi, sono altamente acidi e possono peggiorare il bruciore di stomaco. Scegliete alternative meno acide come mele e pere.
4. Bevande Gassate e Alcol
Le bevande gassate possono causare distensione dello stomaco e aumentare la pressione sulla valvola esofagea, facilitando il ritorno degli acidi. L’alcol può irritare la mucosa dell’esofago e aumentare la produzione di acido. Optate per acqua, tisane non acide o succhi non citrici.
5. Cioccolato e Dolci Grassi
Il cioccolato contiene teobromina, una sostanza che può rilassare il sistema sfintere esofageo inferiore e favorire il reflusso. Anche i dolci ricchi di grassi come torte e biscotti possono essere problematici. Scegliete dolci leggeri e al cioccolato fondente in piccole quantità.
Suggerimenti per una Dieta Amica del GERD
- Mangiate porzioni più piccole per ridurre la pressione sullo sfintere esofageo.
- Masticate lentamente per favorire la digestione adeguata.
- Evitate di mangiare almeno 2-3 ore prima di coricarvi.
- Includete proteine magre come pollo, tacchino e pesce nelle vostre pietanze.
- Optate per carboidrati integrali anziché quelli raffinati.
- Consumate abbondanti verdure non amare come zucchine, carote e spinaci.
- Scegliete frutta a basso contenuto acido, come melone, banana e mela.
- Utilizzate aceto di mele con moderazione, poiché può aiutare a bilanciare l’acidità dello stomaco.
Conclusione
La gestione del reflusso gastroesofageo attraverso la dieta è fondamentale per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Evitare cibi ad alto contenuto di grassi, piccanti, acidi e dolci grassi può contribuire a ridurre il rischio di reflusso acido. Seguire i suggerimenti dietetici forniti e apportare modifiche alla propria alimentazione può fare la differenza. Tuttavia, ogni individuo è diverso, quindi è consigliabile consultare un medico o un dietologo per una pianificazione dietetica personalizzata.
Fonte: National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. “Gastroesophageal Reflux (GER) and Gastroesophageal Reflux Disease (GERD) in Adults.” Link
Ricordate che una dieta attenta e consapevole può fare la differenza nel controllo del reflusso gastroesofageo. Investire nell’educazione alimentare e apportare modifiche a lungo termine può portare a un benessere duraturo.
Interessante. Complimenti. Sarebbe opportuno approfondire.
Soffro di reflusso esofageo il mio medico mi ha tolto l’uso del pantorc solo mi ha detto di prendere per 20 giorni al mese fermenti lattici però ho fastidi alla gola che ne pensate
Ciao Nicola, ho un problema analogo, ma non sono un medico, quindi senti il tuo su quanto segue.
– Al cambio di stagione il problema del reflusso si acuisce.
– Il mal di gola è dovuto ai vapori che salgono dallo stomaco specialmente di notte. Ti conviene usare una bustina antiacido dopo i pasti e una prima di dormire. Le trovi in farmacia.
– Una buona fonte di fermenti lattici vivi e benefici è il kefir. Lo trovi al supermercato nei latticini, non in farmacia.
– Dopo le 17 niente latticini (ok solo parmigiano) e neppure semi oleosi (da consumare abbondantemente, ma non di sera).
– A cena solo cibi asciutti e molto digeribili.
– Cena molto presto: dovresti aspettare 4 ore prima di coricarti, fai meglio che puoi.
– Inclina la rete del letto ponendo degli spessori sotto i piedini per rialzare il busto e la testa. Inutile e scomodo il doppio cuscino.
– Fai sciacqui con acqua e sale alternandoli con acqua e bicarbonato (un cucchiaino scarso in un bicchiere).
Il latte vaccino o vegetale è consentito?
Sono anni che soffro di questo disturbo i gastroenterologi si limitano a consigliare pasticche grazie per i consigli forse il problema maggiore se sedersi a tavola e aggredire gli alimenti moltissime volte mi vengono capogiri e svenimenti e possibile?