Cibi consigliati ed alimenti da evitare col Reflusso Gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è una malattia che coinvolge il nostro sistema digestivo, provocando bruciore e rigurgito acido quando i succhi gastrici risalgono verso l’esofago. Sebbene il passaggio di acido dallo stomaco all’esofago sia normale e avvenga quotidianamente, soprattutto dopo i pasti, quando questa risalita supera determinate soglie, si trasforma in una vera e propria patologia.

Fattori del Reflusso Gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo può essere influenzato da diversi fattori, tra cui quelli alimentari, anatomici, ormonali e farmacologici. Inoltre, il modo in cui ci comportiamo nella gestione di questa condizione può influenzare la sua gravità e il benessere generale.

Sintomi del Reflusso Gastroesofageo

I sintomi tipici del reflusso gastroesofageo includono bruciore retrosternale e rigurgito acido in bocca. Questi disturbi possono manifestarsi in determinate occasioni o persistere per l’intera giornata, causando fastidi e disagi.

Gestione del Reflusso Gastroesofageo

La gestione del reflusso gastroesofageo può essere trattata attraverso farmaci specifici e adottando alcuni comportamenti benefici. Uno degli aspetti fondamentali è l’alimentazione, la quale può giocare un ruolo significativo nel miglioramento della condizione. In generale, è importante prestare attenzione al proprio peso, praticare regolare attività fisica e seguire una dieta sana ed equilibrata.

Alimenti Consigliati per il Reflusso Gastroesofageo

Per chi soffre di reflusso gastroesofageo, alcuni alimenti possono aiutare a gestire meglio la situazione. Ecco una lista di cibi consigliati:

  1. Frutta: Le mele sono ottime per il loro effetto benefico, mentre è meglio evitare agrumi come limoni, arance e pompelmi, poiché aumentano l’acidità.
  2. Verdura: Patate, carote, asparagi, fagiolini e zucchine sono ben tollerate. Si consigliano le zuppe, ma è preferibile evitare di consumare liquidi la sera.
  3. Zenzero: Ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare a ridurre l’infiammazione dell’esofago.
  4. Yogurt e latticini magri: Ricotta o mozzarella sono opzioni da preferire.
  5. Pesce: Scelte come il pesce sono soluzioni proteiche leggere e facili da digerire.
  6. Carni bianche e magre: Pollo, tacchino, coniglio e vitello sono alternative valide.
  7. Pasta e Riso: Sono carboidrati che possono essere inclusi nella dieta, ma preferibilmente senza intingoli pesanti.

Cibi da Evitare per il Reflusso Gastroesofageo

Alcuni cibi e bevande possono aumentare l’acidità dello stomaco e peggiorare i sintomi del reflusso gastroesofageo. Ecco una lista di alimenti da evitare:

  • Cioccolato
  • Caffè
  • Alcolici
  • Menta
  • Cibi piccanti
  • Frutta come gli agrumi
  • Fritti

Comportamenti da Evitare

Oltre a fare attenzione agli alimenti, alcune abitudini possono aggravare il reflusso gastroesofageo. Da evitare:

  • Fumo: Il fumo di sigaretta è dannoso per l’apparato digerente e può peggiorare i sintomi.
  • Bevande gassate: Le bevande gassate possono aumentare la pressione nell’addome, favorendo il reflusso.
  • Coricarsi dopo i pasti: Non è consigliabile coricarsi subito dopo aver mangiato. È preferibile aspettare almeno un paio di ore.
  • Pasti abbondanti: Mangiare in maniera eccessiva, soprattutto la sera, può mettere pressione sull’esofago.
  • Masticare male e mangiare in fretta: Mangiare velocemente e non masticare adeguatamente può contribuire al reflusso.
  • Eccesso di stress: Lo stress può influire negativamente sulla digestione e aumentare il rischio di reflusso.

Consultare un Medico

Nonostante l’adozione di comportamenti benefici e la scelta di alimenti adatti, è sempre importante consultare un medico per una valutazione accurata della situazione e ricevere indicazioni specifiche per il trattamento.

Fonti

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.

Rispondi