Sindrome di Fanconi

Foto dell'autore

By Marta Ricchiuto

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Generalità

La sindrome di Fanconi o sindrome renale, è stata studiata da diversi ricercatori, come Guido Fanconi, Abderhalden, Lignac. I pazienti presentavano rachitismo, ritardo nella crescita, glicosuria e albuminuria.

La sindrome di Fanconi può essere:

  • Ereditaria
  • Acquisita

Le forme ereditarie hanno un modello autosomico recessivo e si manifestano durante il primo anno di vita. Invece la forma acquisita può essere causata da esposizione a metalli pesanti, determinati farmaci, carenza di vitamina D, trapianto di rene.

Cosa causa la sindrome di Fanconi?

Normalmente nei reni si hanno tre processi: filtrazione, riassorbimento e secrezione e devono essere in equilibrio per un corretto funzionamento del nefrone, unità fondamentale del rene. Il riassorbimento avviene a seguito del trasporto di soluti fuori dal lume da parte delle cellule del tubulo prossimale, con l’acqua che segue per osmosi. Quindi la funzione principale del tubulo prossimale è il riassorbimento isoosmotico di soluti e acqua.

Struttura del nefrone per comprendere la sindrome di Fanconi
Figura 1 – Nefrone. [Fonte: https://www.assocarenews.it/]

Il meccanismo alla base della sindrome è un ridotto riassorbimento di soluti dal tubulo prossimale, che può essere causato da:

  • Malfunzionamento dei trasportatori di antiporto o simporto di soluti attraverso la membrana apicale delle cellule tubulari prossimali. L’energia necessaria è fornita dalla pompa di sodio-potassio (Na + / K +) – adenosina trifosfato (ATPasi), situata sulla membrana basolaterale.
  • Disturbi del metabolismo cellulare, quindi riduzione di ATP, quindi di energia. Questo compromette  i meccanismi di trasporto attivo secondari, come quelli di glucosio, fosfato o aminoacidi.
  • Variazioni delle caratteristiche di permeabilità delle membrane tubulari.

Diagnosi della sindrome di Fanconi

Il sospetto di sindrome di Fanconi può insorgere quando ci sono sintomi, quindi quando la malattia ormai è diventata cronica.

I sintomi principali sono:

  • Calcoli Renali
  • Dolore alle ossa
  • Fratture ossee
  • Glicosuria
  • Ipokaliemia
  • Poliuria
  • Proteinuria
  • Ritardo di crescita
  • Sete intensa

La diagnosi viene effettuata attraverso gli esami del sangue e delle urine, e viene confermata quando si riscontrano elevati livelli di glucosio, fosfati, aminoacidi nelle urine. Quando si riscontra la glicosuria bisogna capirne la causa, perché oltre a un difetto enzimatico del riassorbimento del glucosio o mancato riassorbimento per danno tubulare renale, la glicosuria può essere dovuta al diabete gestionale o alla presenza di tassi ematici elevati di glucosio (>160-180 mg/dl).

Conclusioni

La sindrome di Fanconi è una rara patologia della funzione tubulare renale che causa un’eccessiva perdita di glucosio, bicarbonato, fosfati, acido urico, potassio e alcuni amminoacidi attraverso le urine.

La sindrome di Fanconi è causata dall’accumulo di cistina nelle cellule tubulari renali, infatti nel 1903 il ricercatore Abderhalen trovò cristalli di cistina nel fegato e nella milza di un neonato e chiamò la patologia ” diatesi familiare della cistina”. La cistinosi è una patologia del metabolismo degli aminoacidi, di origine ereditaria, caratterizzata da depositi anomali di cistina, un aminoacido, in tutto l’organismo e da concentrazioni anomale di cistina nell’urina. I depositi anomali di cistina causano patologie dell’occhio, ingrossamento del fegato e ipoattività della tiroide.

Fonti

  1. Sindrome di Fanconi – Patologie delle vie urinarie e dei reni – Manuale MSD, versione per i pazienti (msdmanuals.com)
  2. La sindrome di Fanconi: terapia | Pazienti.it

Fonti immagini

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento