Le polpette di zucca sono un’opzione gastronomica versatile e deliziosa, perfetta per esaltare al meglio questa verdura dolce e vellutata. Morbide fuori e croccanti dentro, queste polpette rappresentano un’alternativa salutare alle classiche polpette di carne e offrono un modo creativo per far apprezzare le verdure anche a chi generalmente le evita. In questo articolo, esploreremo come preparare le polpette di zucca e le molte possibilità di servirle.

Ingredienti per 6 Persone
- 500 g di zucca
- 1 cipolla
- 2 spicchi di aglio
- 1 tazza di pangrattato
- ½ tazza di Parmigiano grattugiato
- 2 uova
- Cumino q.b.
- Sale q.b.
- Olio di semi per friggere q.b.
Preparazione delle Polpette di Zucca
- Iniziate lessando i cubetti di zucca in acqua bollente salata fino a quando diventano morbidi. Scolateli bene.
- In una padella, soffriggete la cipolla e l’aglio con un po’ di olio d’oliva fino a diventare trasparenti.
- Schiacciate la zucca lessa con una forchetta o un passaverdura, quindi mettetela in una ciotola capiente.
- Aggiungete la cipolla e l’aglio soffritti insieme al pangrattato, il formaggio grattugiato, le uova, il cumino in polvere, il pepe nero e il sale.
- Mescolate bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
- Con le mani umide, formate delle piccole polpette rotonde con il composto.
- Scaldate abbondante olio di semi o d’oliva in una padella antiaderente e friggete le polpette fino a quando diventano dorate e croccanti.
- Scolatele su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso e gustatele.
Come Servire le Polpette di Zucca
Le polpette di zucca si prestano a diverse modalità di servizio:
- Antipasto: Servitele come antipasto caldo e croccante, magari accompagnate da una salsa allo yogurt ed erbe aromatiche per una presentazione raffinata.
- Contorno: Le polpette si sposano perfettamente con insalate di stagione, riso cotto in bianco o piatti a base di carne.
- Secondo: Se preferite gustarle come piatto principale, servitele su un letto di purè di patate o con una salsa cremosa, magari all’aglio, che ben si sposa con il sapore della zucca.
Come Conservare le Polpette di Zucca
Per conservare al meglio le polpette di zucca:
- Una volta cotte e raffreddate, mettetele in un contenitore ermetico e conservatele in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni.
- Se desiderate conservarle per un periodo più lungo, potete congelarle. Disponetele in un unico strato su un vassoio e mettetele in freezer per congelarle separatamente. Successivamente, trasferitele in una busta ermetica o un contenitore. Nel freezer si manterranno bene fino a 3 mesi. Riscaldatele in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti prima di servirle per far riacquistare loro l’iniziale fragranza.
Variante: Polpette di Zucca e Patate
Un’opzione ancora più morbida è rappresentata dalle polpette di zucca e patate, che potete arricchire con un cuore filante di mozzarella. Sperimentate e lasciatevi ispirare dalla versatilità di questa deliziosa pietanza!